All’interno della fiera Fitur di Madrid, Ita Airways ha messo in evidenza la robustezza della sua rete di collegamenti tra Italia e Spagna, un’operazione strategica data l’importanza di questi mercati per il turismo internazionale. Presente al padiglione dedicato all’Italia, la compagnia aerea ha esposto il proprio piano di espansione e networking, partecipando così a un evento che riunisce professionisti del settore turistico.
Frequenze e collegamenti tra Spagna e Italia
Ita Airways ha recentemente registrato un aumento significativo del proprio operato, attivando 42 frequenze settimanali, pari a 84 voli, tra l’Italia e la Spagna. I collegamenti sono attivi con due principali hub: Madrid e Barcellona, ciascuno con 21 frequenze che collegano direttamente queste città a Roma Fiumicino. Questa strategia si orienta a facilitare la mobilità di passeggeri in entrambe le direzioni, rispondendo così a una crescente domanda di viaggi tra le due nazioni.
I passeggeri in partenza da Roma Fiumicino possono godere di collegamenti agevolati verso una varietà di rotte internazionali e intercontinentali. Tra le principali destinazioni servite dalla compagnia ci sono città come San Paolo e Buenos Aires, così come altre mete in Sud America. Nel contesto attuale, la ripresa dei viaggi post-pandemia ha visto un notevole interesse per queste rotte.
Leggi anche:
Espansione del network estivo 2024
Per l’estate 2024, Ita Airways ha pianificato un ampliamento della sua rete, introducendo voli stagionali dalle Isole Baleari, incluse Ibiza, Maiorca e Minorca, che porteranno passeggeri verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Inoltre, la compagnia prevede nuovi collegamenti verso destinazioni estive popolari come Rodi, Heraklion, Corfù e molte altre località turistiche nel Mediterraneo.
Oltre a questi nuovi voli, Ita Airways ha appena inaugurato un volo diretto per Tripoli e ha avviato nuove rotte nel 2024 verso città come Chicago e Toronto in Nord America, Riad e Dubai nella Penisola Arabica, e Bangkok in Asia. Questo ampiamento dimostra l’intenzione della compagnia di diversificare e rafforzare il proprio network globale.
Flotta e servizi a bordo
La flotta di Ita Airways conta attualmente 99 aeromobili, con una predominanza di modelli di nuova generazione come l’Airbus A321neo, A320neo e A330-900. Questi aerei sono progettati per offrire tre diverse classi di servizio: Business, Premium Economy ed Economy. Il miglioramento dell’offerta a bordo include anche un’innovativa proposta gastronomica.
Nella stagione invernale, i passeggeri di lungo raggio possono gustare un menù esclusivo di business class realizzato dallo chef due stelle Michelin Gian Piero Vivalda, elevando così l’esperienza di volo e rispondendo a una clientela sempre più esigente in termini di qualità del servizio.
Prospettive future
Ita Airways si pone quindi come un attore dinamico nel panorama aereo europeo, puntando a consolidare la propria posizione nei mercati internazionali. La partecipazione alla Fitur di Madrid rappresenta un passo importante per la compagnia, che non solo promuove i propri servizi ma si apre anche a nuove opportunità di collaborazione nel settore del turismo, fondamentale per la ripresa economica post-pandemia.
Grazie alle sue strategie di collegamento e ampliamento del network, Ita Airways sta consolidando la propria presenza tra le compagnie aeree europee, mirando a garantire ai viaggiatori un’ampia scelta di destinazioni e servizi di alta qualità .