Ipe business school, giovani laureati e imprese insieme per progetti concreti nel marketing digitale

Ipe business school, giovani laureati e imprese insieme per progetti concreti nel marketing digitale

Il master in Marketing+, Digital & Communication dell’IPE Business School unisce formazione e imprese con project work concreti presentati da neo laureati, coinvolgendo aziende come Antony Morato, Pastificio Liguori e SSC Napoli.
Ipe Business School2C Giovani L Ipe Business School2C Giovani L
La settima edizione del Master in Marketing+, Digital & Communication dell’IPE Business School ha visto neo laureati presentare progetti concreti a oltre cento dirigenti aziendali, rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro con un tasso di collocamento del 100%. - Gaeta.it

L’incontro tra il mondo accademico e quello aziendale si è svolto con nuovi stimoli durante la cerimonia di chiusura della settima edizione del Master in Marketing+, Digital & Communication dell’IPE Business School. Più di cento dirigenti provenienti da grandi aziende nazionali e internazionali hanno ascoltato e valutato le idee di quarantacinque neo laureati in discipline differenti, con l’obiettivo di mostrare come la formazione possa tradursi in capacità operative rispondenti alle esigenze reali del mercato.

Un ponte tra formazione e imprese: il master e i project work presentati

Il Master in Marketing+, Digital & Communication è stato al centro di un momento importante dove i partecipanti hanno avuto modo di dimostrare le competenze acquisite affrontando problematiche concrete offerte da partner di rilievo. Gli studenti, provenienti da corsi di Economia, Giurisprudenza, Lingue, Comunicazione e Scienze Infermieristiche, hanno realizzato project work molto diversi per ambito e contenuto.

Progetti di rilievo presentati dagli studenti

Tra i lavori presentati, spiccano progetti che riguardano la fidelizzazione della clientela tramite programmi di loyalty per Antony Morato; la progettazione e il lancio di una nuova linea di pasta integrale per Pastificio Liguori, studiata per definire un’identità distintiva sul mercato; oppure lo sviluppo di un nuovo prodotto nel sistema di mercato europeo della mozzarella di bufala per Fattorie Garofalo.

Questi project work hanno messo in evidenza un approccio pratico che se da un lato ha stimolato la creatività dei ragazzi, dall’altro ha dato alle imprese elementi utili per interpretare e intercettare trend e richieste dei consumatori.

Giuria d’eccezione e aziende partner: un confronto diretto con esperti di settore

I quarantacinque neo professionisti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con una giuria composta da oltre centotrenta esperti provenienti dal mondo delle aziende e della comunicazione. Tra le realtà coinvolte è emersa la collaborazione con Medspa, che ha presentato il potenziamento della brand community “Miamo Lovers” con strumenti CRM e iniziative esperienziali.

Anche Radio Kiss Kiss ha rivestito un ruolo importante nella manifestazione, guidando lo sviluppo di strategie di comunicazione per il proprio cinquantesimo anniversario, mentre SSC Napoli ha illustrato un insieme di proposte digitali, “Napoli TV” e un programma di membership rivolto ai tifosi che punta a un maggiore coinvolgimento e partecipazione.

Questi momenti di dialogo diretto tra aziende e giovani talenti hanno evidenziato quanto il legame tra formazione e mondo reale possa essere stretto e portare benefici a entrambe le parti.

Risultati concreti e riconoscimenti: l’efficacia del modello IPE business school

Il presidente della Fondazione IPE Business School, professor Antonio Ricciardi, ha sottolineato che il corso raggiunge un tasso di collocamento lavorativo del 100% entro tre o quattro mesi dalla conclusione, merito anche delle collaborazioni con imprese rappresentanti il 10% del fatturato industriale campano.

Il successo del master si riflette pure nella classifica internazionale Eduniversal Best Masters in Marketing, dove l’IPE si posiziona al 74° posto in Europa, un riconoscimento che indica la qualità della formazione e la sua affinità con le esigenze del mercato.

Il modello adottato dalla business school punta a fornire ai laureati non solo conoscenze teoriche ma anche capacità di intervenire e creare soluzioni concrete, ponendo le basi per carriere nel marketing digitale e nella comunicazione che rispondono a dinamiche reali. In questo contesto, il lavoro con aziende di rilievo e la possibilità di proporre progetti visibili a professionisti riconosciuti rappresentano un vantaggio significativo.

Change privacy settings
×