Investimenti per la formazione agricola: oltre due milioni di euro per innovazione in Abruzzo

Investimenti per la formazione agricola: oltre due milioni di euro per innovazione in Abruzzo

La Regione Abruzzo investe due milioni di euro per potenziare la formazione e l’innovazione nel settore agricolo e forestale, offrendo consulenze e contributi alle imprese locali fino ad aprile 2025.
Investimenti Per La Formazione Investimenti Per La Formazione
Investimenti per la formazione agricola: oltre due milioni di euro per innovazione in Abruzzo - Gaeta.it

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo ha avviato un significativo intervento per potenziare le competenze degli operatori del settore agricolo e forestale. Con un investimento di circa due milioni di euro, il bando mira a incoraggiare la formazione e l’innovazione attraverso il sistema di conoscenza e innovazione in agricoltura, noto come AKIS. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per gli operatori locali, che potranno accedere a servizi di consulenza specifici e beneficiare di contributi per migliorare le proprie attività.

Dettagli del bando per la consulenza alle imprese

Dal 30 gennaio fino al 30 aprile 2025, il Portale SIAN ospiterà il bando relativo all’Intervento SRH01, mirato all’erogazione di servizi di consulenza per le imprese agricole e forestali. Questa apertura è stata annunciata dal Vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente, sottolineando la volontà di supportare il settore in un contesto di continua evoluzione. Attraverso questo bando, che è finanziato con i fondi del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Abruzzo, si stima di erogare un totale di 2.200.000 euro.

Il sostegno economico sarà destinato principalmente agli organismi di formazione e consulenza, i quali potranno ricevere un contributo in conto capitale fino al 100% delle spese riconosciute. Ogni azienda agricola o forestale potrà ottenere un contributo massimo di 2.170 euro, un passo significativo per agevolare gli investimenti in competenze e conoscenze.

Tematiche prioritarie del bando

Il bando si concentrerà su tematiche ritenute prioritarie per il settore agricolo e forestale. Tra queste, l’adozione di tecnologie digitali in agricoltura, la gestione sostenibile dei nutrienti del suolo e l’attenzione particolare alla salute e sicurezza sul lavoro per i datori di lavoro. Un altro punto focale riguarda le pratiche aziendali che mirano a prevenire lo sviluppo di resistenza antimicrobica negli allevamenti zootecnici.

L’attenzione a queste problematiche riflette un impegno concreto verso pratiche sostenibili e moderne, essenziali per garantire un futuro prospero agli operatori del settore. La formazione su queste tematiche non solo potenzia le competenze degli addetti, ma contribuisce anche all’orientamento delle pratiche agricole verso standard più alti di sostenibilità e sicurezza.

L’importanza della formazione per il settore agricolo

La formazione continua riveste un ruolo cruciale nel settore agricolo e forestale, specialmente in un periodo di crescenti sfide legate ai cambiamenti climatici e alle nuove normative. Fornire agli operatori le competenze necessarie è fondamentale per affrontare le evoluzioni del mercato e le aspettative dei consumatori. Questa iniziativa della Regione Abruzzo rappresenta una risposta diretta a tali richieste, mettendo a disposizione risorse ed esperti per supportare le aziende locali.

L’approccio integrato del bando, che prevede sostegno economico e formazione su tematiche chiave, è una strategia che mira non solo a mantenere la competitività delle imprese, ma anche a garantire un ambiente di lavoro più sicuro e innovativo. L’invito del Vicepresidente Imprudente a non perdere questa opportunità evidenzia l’urgenza di investire nelle proprie competenze per il futuro del settore agricolo e forestale abruzzese.

Change privacy settings
×