Intervento chirurgico d'urgenza a 107 anni: la storia di Clementina, tornata a casa per Natale

Intervento chirurgico d’urgenza a 107 anni: la storia di Clementina, tornata a casa per Natale

Clementina, 107 anni, supera un intervento chirurgico d’urgenza al Policlinico di Milano e torna a casa per le festività natalizie, testimoniando resilienza e l’importanza della chirurgia mininvasiva.
Intervento Chirurgico D27Urgenz Intervento Chirurgico D27Urgenz
Intervento chirurgico d'urgenza a 107 anni: la storia di Clementina, tornata a casa per Natale - Gaeta.it

Nel cuore pulsante di Milano, una donna di 107 anni ha affrontato un’importante sfida medica e ha dimostrato una straordinaria resilienza. Clementina, affettuosamente chiamata ‘Tina‘, è stata sottoposta a un intervento chirurgico d’urgenza al Policlinico di Milano, e dopo una settimana è già tornata a casa per trascorrere le festività natalizie con i suoi cari. Questa vicenda non solo mette in luce l’importanza della chirurgia mininvasiva, ma offre anche uno spaccato di vita e determinazione.

L’emergenza e il ricovero al pronto soccorso

Clementina, originaria dell’Emilia Romagna ma residente a Milano, si è presentata al pronto soccorso dell’ospedale con forti dolori addominali. Questo sintomo ha subito suscitato l’attenzione dei medici, i quali, dopo un’attenta valutazione, hanno deciso di eseguire una TAC per comprendere la causa del malessere. I risultati hanno rivelato un’ostruzione del piccolo intestino, una condizione seria che necessitava di un intervento immediato.

Hayato Kurihara, direttore della Chirurgia d’urgenza del Policlinico, ha spiegato che il team medico ha inizialmente tentato di gestire la situazione con misure conservative. Dopo qualche ora di osservazione, però, le condizioni di Clementina hanno reso evidente che una soluzione chirurgica era imprescindibile. Il quadro clinico richiedeva un’azione rapida per salvaguardare la sua vita.

L’operazione e la tecnica utilizzata

Con il consenso della famiglia, i medici hanno deciso di procedere con una laparoscopia. Questo approccio chirurgico mininvasivo prevede l’esecuzione di tre piccole incisioni, attraverso cui vengono inseriti strumenti specifici per la chirurgia. L’intervento è stato eseguito in meno di un’ora e, fortunatamente, non ha richiesto il trasferimento in terapia intensiva.

La scelta per la laparoscopia è stata fondamentale per ridurre al minimo il disagio post-operatorio e accelerare la ripresa di Clementina. Grazie a questo tipo di intervento, molti pazienti sperimentano un recupero più rapido e una minore perdita di sangue rispetto alla chirurgia tradizionale. L’equipe medica ha monitorato attentamente la paziente nel periodo di riabilitazione, assicurandosi che tutto procedesse senza intoppi.

La dimissione e i progetti per le festività

Dopo una settimana di cure e monitoraggio, Clementina è stata dimessa dal Policlinico, felice di poter tornare a casa. Prima di lasciar l’ospedale, ha voluto esprimere la sua gratitudine alla squadra medica che le ha salvato la vita. Le sue parole di gioia riflettono non solo la sua forza interiore, ma anche il valore del supporto ricevuto dai professionisti della salute.

Con un sorriso, ha dichiarato il suo desiderio di riprendersi mangiando le tagliatelle al ragù, piatto che rimanda a ricordi affettuosi e tradizionali. Clementina è ansiosa di passare le festività natalizie con la famiglia, in particolare con il nipote Gianluca, per godere dei momenti preziosi che il Natale porta con sé. La sua storia, una testimonianza di resistenza e determinazione, risuona come un incoraggiamento per chi deve affrontare sfide simili.

Change privacy settings
×