I lavori di ristrutturazione sulla tangenziale est di Roma inizieranno alla mezzanotte dell’11 settembre e si protrarranno fino al 4 ottobre. Questi interventi, eseguiti da Anas, coinvolgeranno la rampa di uscita in via Prenestina, direzione San Giovanni. Le operazioni si svolgeranno ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette, per garantire un’immediata riqualificazione della strada.
Rifacimento del pacchetto stradale e lavori strutturali
Un intervento complesso e necessario
Le operazioni previste comprendono il rifacimento completo del pacchetto stradale della tangenziale ovest e l’allestimento di ponteggi per operazioni nella parte inferiore della rampa. Questa fase dei lavori è particolarmente delicata e richiede l’interruzione delle linee elettriche del trasporto pubblico, una scelta che è stata comunicata e programmata in collaborazione con il servizio di Mobilità. Questo tipo di intervento è fondamentale per rispondere alle esigenze strutturali e di sicurezza dell’arteria stradale.
In aggiunta, sono in corso anche lavori di riparazione del calcestruzzo ammalorato, che richiederanno operazioni di riverniciatura per proteggere e prolungare la vita utile delle strutture. Queste misure sono iniziate parallelamente al rifacimento del manto stradale, in un’ottica di efficientamento e programmazione coordinata tra diversi enti coinvolti.
Coordinamento e sicurezza
L’assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’importanza di un’opera che richiede particolare attenzione per garantire la sicurezza sia dei lavoratori che degli utenti della strada. Gli interventi devono seguire una tabella di marcia precisa, in un’ottica di integrazione con le attività di mobilità nella capitale, per minimizzare disagi e interruzioni.
Il cronoprogramma del cantiere impone l’interazione costante con i diversi dipartimenti capitolini, per armonizzare le operazioni e garantire che gli interventi vengano svolti nel rispetto delle tempistiche fissate. Questo approccio mira a limitare il più possibile l’impatto sulla viabilità e garantire un rapido ritorno alla normalità.
Sostituzione dei pannelli fonoassorbenti e manutenzione generale
Interventi notturni e miglioramento dell’infrastruttura
Parallelamente ai lavori di ristrutturazione, è prevista anche la sostituzione dei pannelli fonoassorbenti e dei guard rail, oltre alla riparazione delle reti incidentate. Questi lavori si svolgeranno principalmente durante le ore notturne, sfruttando le abituali chiusure e le disposizioni programmate nei fine settimana, secondo le indicazioni di Anas.
Queste operazioni non solo contribuiranno a migliorare la sicurezza stradale, ma avranno anche un impatto significativo sulla qualità della vita degli abitanti delle zone limitrofe, riducendo il livello di rumore prodotto dal traffico. Gli interventi mirano a tutelare l’ambiente urbano, portando un benessere generale alla comunità.
Un approccio globale alla manutenzione
Il progetto di riqualificazione, parte delle opere giubilari di Anas, include anche lavori di manutenzione generale in diverse strade di Roma. I lavori proseguono su altri tratti chiave, come via del Foro Italico, viale Trastevere, via Cilicia e viale Tirreno, dimostrando un impegno costante nella cura delle infrastrutture cittadine.
Segnalini ha ribadito che l’intera città è soggetta a un programma di manutenzione continua, coinvolgendo interventi su pavimentazioni, caditoie e segnaletica al fine di garantire livelli adeguati di sicurezza per tutti gli utenti delle strade romane. Queste operazioni sono essenziali affinché Roma possa mantenere la propria funzionalità e bellezza nel tempo, rispondendo alle esigenze di mobilità di una metropoli in costante evoluzione.