Un’improvvisa interruzione di corrente ha colpito il cuore di Caserta, bloccando alcune delle strutture più importanti della città. La Reggia borbonica, riconosciuta patrimonio dell’Unesco, e il Comune sono stati costretti a chiudere prima del previsto a causa di un guasto alla rete elettrica. L’evento ha causato disagio sia ai residenti che ai lavoratori presenti nelle aree coinvolte, sollevando interrogativi sui tempi di riparazione e le cause del blackout.
Guasto elettrico e prime ripercussioni su piazza vanvitelli
La zona di piazza Vanvitelli e corso Trieste ha subito l’interruzione dell’energia elettrica già nelle prime ore della mattinata. Il disturbo si è rivelato serio e ha immediatamente coinvolto edifici pubblici e punti di interesse. Poco dopo le 13, la pagina Facebook del Museo borbonico ha annunciato la chiusura anticipata al pubblico, motivata da un “grave guasto elettrico“. Il blocco ha impedito l’accesso ai visitatori proprio nel cuore di quella che è una delle attrazioni culturali più visitate della Campania.
Effetti sulla reggia borbonica
Sul posto, l’assenza di elettricità ha reso impossibile il normale svolgimento delle attività, obbligando gli operatori a sospendere la visita e segnalare l’inconveniente. Questo episodio ha colpito non solo la Reggia ma anche altri punti di interesse pubblico lungo il percorso della rete elettrica offuscata dal malfunzionamento.
Leggi anche:
Chiusura del comune e limitazioni agli uffici pubblici
Anche il Comune di Caserta, ubicato proprio in piazza Vanvitelli, ha dovuto chiudere i propri uffici per il guasto. L’annuncio ufficiale è arrivato sempre dalla pagina Facebook istituzionale, comunicando ai cittadini la chiusura degli uffici a partire dal primo pomeriggio. Negli edifici senza energia non è stato possibile proseguire con le attività di sportello, generando disagi soprattutto per i servizi che richiedono la presenza fisica.
Uffici ancora operativi
Nonostante il blackout abbia bloccato la maggior parte degli uffici del centro, alcune sedi comunali poste in altre aree della città sono rimaste operative. In particolare, lo Stato Civile, il cimitero e la biblioteca comunale non hanno subito interruzioni, essendo attivi in zone non coinvolte dal guasto. Queste sedi hanno garantito, per quanto possibile, la continuità dei servizi essenziali.
Situazione del ripristino e incertezza sui tempi di risoluzione
Sin dal verificarsi del guasto, si è sperato in un rapido intervento per ripristinare l’erogazione elettrica in centro città. Il Comune ha però segnalato che i tempi di riparazione restano incerti, senza indicazioni precise su quando l’energia tornerà disponibile in tutta la zona colpita. Al momento, squadre tecniche sono al lavoro per individuare l’origine del problema e mettere in sicurezza la rete.
La mancanza di corrente ha influito non solo sulle attività amministrative e culturali, ma anche sulla vita quotidiana degli abitanti della zona. I cittadini hanno riscontrato difficoltà negli spostamenti e nelle attività commerciali, in parte rallentate dai malfunzionamenti degli impianti elettrici. Le autorità continuano a monitorare la situazione, aggiornando periodicamente la popolazione via social.
La prossima fase sarà decisiva per capire con quale velocità il centro di Caserta potrà tornare alla normalità, in attesa di un intervento risolutivo che elimini il guasto e riaccenda le luci nelle aree più importanti della città.