Incremento della tassa di soggiorno a Napoli: ecco cosa cambierà dal 2025

Incremento della tassa di soggiorno a Napoli: ecco cosa cambierà dal 2025

La Giunta di Napoli aumenta le tariffe della tassa di soggiorno per migliorare i servizi in vista del Giubileo 2025, con l’obiettivo di potenziare l’accoglienza turistica e il benessere locale.
Incremento Della Tassa Di Sogg Incremento Della Tassa Di Sogg
Incremento della tassa di soggiorno a Napoli: ecco cosa cambierà dal 2025 - Gaeta.it

Con un’azione volta a migliorare i servizi in vista del Giubileo del 2025, la Giunta comunale di Napoli ha deciso di rivedere le tariffe della tassa di soggiorno. Questo provvedimento, approvato dall’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta, porterà a un incremento delle imposte per le strutture ricettive a partire dal 1 Marzo 2025. Tale scelta si fonda sulla crescente affluenza turistica della città, un fatto che ha spinto l’amministrazione a considerare la rimodulazione delle tariffe come strumento per potenziare l’accoglienza e i servizi pubblici.

Le nuove tariffe e i dettagli del provvedimento

Le nuove disposizioni introdurranno un incremento significativo delle tariffe per le diverse tipologie di strutture ricettive. In particolare, per gli alberghi a cinque stelle e cinque stelle lusso la tassa di soggiorno salirà a 6 euro, mentre per gli alberghi a quattro stelle sarà fissata a 5,50 euro. Per le strutture extralberghiere, l’aumento sarà di 1,50 euro, portando così la tariffa a 5 euro, mentre per le locazioni brevi è previsto un incremento di 2 euro. Questo permetterà di raggiungere un gettito stimato di circa 9 milioni di euro all’anno, somma che l’amministrazione intende utilizzare per potenziare i servizi dedicati ai turisti e alla popolazione locale.

Queste tariffe saranno valide fino al 31 dicembre 2025. Successivamente, dal 1 gennaio 2026, si tornerà all’importo massimo di 5 euro giornalieri, come stabilito dalla normativa vigente, che consente ai comuni capoluogo di richiedere una deroga alla soglia standard in occasione di eventi straordinari come il Giubileo.

La dichiarazione del sindaco Manfredi

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha commentato positivamente l’aumento del turismo in città, il quale si traduce in ricchezza per il territorio. Manfredi ha sottolineato l’importanza di migliorare la qualità dei servizi offerti ai turisti, un aspetto che non può gravare solo sui residenti. La crescente domanda di servizi, secondo il sindaco, impone un’attenzione particolare su come vengono gestite queste risorse. “Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, ma abbiamo bisogno di investire nella qualità e quantità dei servizi per mantenere Napoli attrattiva”, ha affermato Manfredi.

Le spiegazioni dell’assessore al Bilancio

L’assessore Baretta ha spiegato che l’aumento delle tariffe si basa sull’analisi del costante incremento dei flussi turistici a Napoli, che comportano un aumento dei costi per i servizi. “Abbiamo preso in considerazione vari fattori, ed è per questo che abbiamo scelto di applicare un incremento differenziato a seconda del tipo di struttura, ha dichiarato l’assessore. Questa strategia mira a minimizzare l’impatto negativo sui gestori e sui lavoratori del settore, bilanciando l’esigenza di risorse maggiori con la sostenibilità delle imprese ricettive.

Le finalità dei maggiori introiti

Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività Produttive, ha evidenziato come l’incremento della tassa di soggiorno sarà utilizzato prioritariamente per rafforzare i servizi destinati sia ai turisti che ai cittadini. “I fondi raccolti contribuiranno a potenziare l’accoglienza, i trasporti e il decoro urbano”, ha spiegato Armato. Lo scopo è garantire che i benefici di tali aumenti ricadano sulla comunità napoletana, supportando non solo l’immagine turistica della città, ma anche il benessere dei residenti.

L’amministrazione comunale si prefigge di mantenere viva l’attrattività di Napoli, che si distingue per il suo patrimonio storico, culturale e gastronomico. Allo stesso tempo, puntando su eventi significativi e un’atmosfera ospitale, si mira a consolidare il posizionamento della città come meta privilegiata per turisti e pellegrini.

Change privacy settings
×