In uno scenario di crescente attenzione verso le tematiche di sostenibilità e inclusione, i vertici del Gruppo 24 ORE hanno avuto l’opportunità di incontrare Papa Francesco durante un’udienza papale a Roma. Questo incontro ha coinciso con la celebrazione del Forum Sostenibilità, svoltosi in collaborazione con il Vaticano, dove aziende e istituzioni hanno discusso le migliori pratiche per un futuro sostenibile. Durante l’udienza, l’amministratrice delegata Mirja Cartia d’Asero e il direttore Fabio Tamburini hanno presentato al Papa un’importante iniziativa: l’edizione speciale del premio “Sostenibilità Inclusiva”.
L’importanza del Forum Sostenibilità
Il Forum Sostenibilità rappresenta un momento cruciale per le aziende e organizzazioni che desiderano affrontare temi vitali come l’ambiente, la responsabilità sociale e l’inclusione. Organizzato in collaborazione con il Vaticano, questo evento ha riunito imprenditori, esperti e rappresentanti di diverse istituzioni al fine di discutere e condividere esperienze nel campo della sostenibilità. La scelta di includere il Vaticano, noto per il suo impegno verso i valori etici e sociali, ha aumentato la rilevanza del forum, sottolineando l’importanza del dialogo tra sfera economica e spirituale.
Durante il forum, sono stati presentati numerosi progetti innovativi e best practices sviluppate da piccole e medie imprese che operano con un focus sulla sostenibilità. Questi progetti non solo contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale, ma promuovono anche una cultura di accessibilità, abbattendo le barriere per le persone in difficoltà. La sostenibilità inclusiva si erge a principio fondamentale per le aziende che desiderano costruire un futuro prospero ed equo per tutti.
Leggi anche:
Il premio “Sostenibilità inclusiva”
Durante l’udienza privata, è stata consegnata a Papa Francesco un’edizione speciale del premio dedicato alla “Sostenibilità Inclusiva”, una nuova categoria del “Premio Impresa Sostenibile”. Questo riconoscimento è sintomatico di un approccio proattivo verso le sfide sociali e ambientali. Il premio è concepito per premiare le Pmi che mettono in atto strategie innovative per promuovere l’inclusione, abbracciando la diversità e combattendo le disuguaglianze.
Mirja Cartia d’Asero e Fabio Tamburini, rappresentanti di Gruppo 24 ORE, hanno manifestato al Santo Padre come le aziende possano svolgere un ruolo attivo nel realizzare un mondo più giusto. Sottolineando l’importanza della collaborazione tra differenti attori sociali, l’edizione speciale del premio è un incentivo per le imprese a orientarsi non solo verso il profitto, ma anche verso valori etici e sociali.
Il messaggio di Papa Francesco
Nell’ambito di un incontro che abbraccia temi di rilevanza universale, le parole del Papa rivestono un ruolo di primo piano. Durante la cerimonia di consegna, Papa Francesco ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno delle aziende nella promozione della sostenibilità e dell’inclusione. Il Santo Padre ha enfatizzato l’importanza di un approccio cooperativo, invitando tutti a lavorare insieme per abbattere le barriere che impediscono l’accesso a opportunità per le persone vulnerabili.
La visione di Papa Francesco invita le aziende a non limitarsi a rispondere a obblighi normativi, ma a integrare i principi di sostenibilità nei loro modelli di business. Questo approccio non solo favorirebbe una cultura aziendale più responsabile, ma contribuirebbe anche al bene comune, in linea con i valori fondamentali promossi dalla Chiesa Cattolica.
L’incontro e il riconoscimento del Gruppo 24 ORE rappresentano quindi un importante passo avanti verso una maggiore consapevolezza e azione sulle tematiche di sostenibilità e inclusione, segnando un significante capitolo nella crescita delle imprese impegnate in tali ambiti.