Incidente mortale a serramazzoni, uomo di 42 anni schiacciato da trattore capovolto sulla montagna

Incidente mortale a serramazzoni, uomo di 42 anni schiacciato da trattore capovolto sulla montagna

Un uomo di 42 anni è morto a Montagnana, Serramazzoni, schiacciato dal trattore ribaltatosi su un pendio; carabinieri e vigili del fuoco hanno gestito soccorsi e indagini sull’incidente.
Incidente Mortale A Serramazzo Incidente Mortale A Serramazzo
Nel 2025, un uomo di 42 anni è morto schiacciato dal trattore ribaltatosi su un pendio a Montagnana, Serramazzoni. L’incidente evidenzia i rischi legati alla sicurezza nel lavoro agricolo su terreni inclinati. - Gaeta.it

Nel pomeriggio del 2025, un tragico incidente ha segnato la località Montagnana, nel comune di Serramazzoni sull’appennino modenese. Un uomo di 42 anni ha perso la vita schiacciato dal trattore con rimorchio che stava guidando. Le dinamiche dell’accaduto, ancora in fase di ricostruzione, mostrano come il mezzo agricolo si sia ribaltato su un pendio, causando il fatalissimo schiacciamento del conducente.

La dinamica dell’incidente e le prime verifiche sul luogo

L’incidente si è verificato poco dopo le 17, lungo un tratto di terreno in pendenza nella zona di Montagnana. L’uomo stava trasportando del fieno sul suo trattore con rimorchio. Per cause che gli accertamenti in corso non hanno ancora definito con certezza, il mezzo ha perso l’appoggio ed è finito per rovesciarsi sul lato del declivio. Nel cedimento, il trattore ha travolto il conducente, che è rimasto schiacciato sotto il peso del veicolo agricolo.

I carabinieri sono intervenuti rapidamente per accertare la situazione e delimitare la scena, mentre i vigili del fuoco di Sassuolo hanno operato per mettere in sicurezza l’area e collaborare nelle operazioni di soccorso. I sanitari del 118 sono arrivati sul posto ma ogni tentativo di rianimare il 42enne non ha avuto successo. La ricostruzione dettagliata dell’incidente è affidata agli investigatori e agli esperti, che verificheranno anche eventuali cause tecniche o strutturali del ribaltamento del trattore.

Intervento delle forze dell’ordine e soccorsi sanitari

Il rapido intervento delle forze dell’ordine e delle squadre di soccorso ha avuto luogo sul luogo dell’incidente, trafficato in quel momento per attività agricole. I carabinieri hanno proceduto a bloccare la zona per consentire le operazioni di soccorso e per iniziare le indagini. I vigili del fuoco, giunti in forze dalla caserma di Sassuolo, hanno svolto un ruolo fondamentale per estrarre il corpo del conducente e assicurare il mezzo sul terreno impervio.

Il personale medico del 118, pur intervenuto in tempi rapidi, ha constatato la gravità delle condizioni del 42enne. Le manovre di rianimazione non hanno portato esito positivo, confermando il decesso sul posto. L’evento ha richiamato l’attenzione sulle condizioni di lavoro in agricoltura, settore in cui gli incidenti con macchinari pesanti rimangono una delle principali cause di incidenti mortali.

Sicurezza nei lavori agricoli e rischi legati ai trattori

L’incidente di serramazzoni richiama la questione della sicurezza sul lavoro in ambito agricolo. Il trattore, soprattutto se dotato di rimorchio e impiegato in terreni in pendenza, può diventare un veicolo molto pericoloso se perde stabilità. Le cause più frequenti di ribaltamenti riguardano spesso l’inclinazione del terreno, carichi sbilanciati o guasti meccanici.

In Italia, l’attenzione verso la prevenzione di questi incidenti è alta, con normative che richiedono dispositivi di sicurezza sui mezzi e corsi di formazione per gli operatori. Nonostante ciò, si verifica ancora un numero significativo di incidenti fatali. Il caso di Montagnana sottolinea la necessità di controlli serrati e di una maggiore prudenza nelle operazioni con macchinari pesanti, soprattutto nei territori collinari o montani dove il rischio aumenta.

Rischi e misure preventive nei lavori rurali

L’incidente mortale resta uno dei segnali più drammatici della pericolosità del lavoro rurale, spingendo gli enti preposti a intensificare le verifiche e aggiornare le misure di prevenzione sui posti di lavoro agricolo in tutta la regione.

Change privacy settings
×