Oggi, un’escursione nei boschi si è trasformata in un evento tragico per un pensionato di San Benigno Canavese, che si trova ora in gravi condizioni dopo essere rimasto coinvolto in un incidente automobilistico. La vicenda è accaduta nel pomeriggio, intorno alle 16, nella zona boschiva di Piazzo di Lauriano, un’area caratterizzata da sentieri sterrati e forti pendenze, rendendo la situazione ancora più cruenta. Le indagini sono attualmente nelle mani dei Carabinieri di Casalborgone che stanno ricostruendo la dinamica di quanto accaduto.
La dinamica dell’incidente
Stando alle prime informazioni raccolte, il pensionato, nato nel 1936, era uscito nel bosco con alcuni familiari per raccogliere erbe spontanee. L’auto, una Volkswagen Polo, era stata parcheggiata in uno slargo considerato sicuro. Mentre i familiari si allontanavano, l’uomo rimaneva all’interno del veicolo. In un attimo di imprevisto, l’auto ha cominciato a muoversi lungo la discesa. La causa è ancora da accertare, ma l’auto ha preso velocità in modo repentino e ha iniziato la sua corsa verso il fondo della scarpata, ribaltandosi più volte prima di fermarsi tra la vegetazione sottostante.
In quel momento, i familiari, visibilmente spaventati, hanno immediatamente contattato i soccorsi tramite il numero d’emergenza 112. La centrale operativa, rendendosi conto della serietà della situazione, ha attivato diverse unità di soccorso, compresa l’invio di due ambulanze dal servizio 118, una con un’équipe medica specializzata da Chivasso e l’altra da San Sebastiano-Lauriano. Per affrontare la difficoltà di accesso alla zona dell’incidente, sono stati fatti decollare anche due elicotteri di emergenza.
Intervento dei soccorritori
Giunti sul posto, i soccorritori hanno dovuto affrontare la fitta vegetazione ed il difficoltoso terreno per raggiungere il luogo dell’impatto. Una volta trovata l’auto, le condizioni del pensionato erano critiche: era incosciente e presentava ferite gravi. Gli operatori del 118 hanno lavorato intensamente per stabilizzarlo, mentre i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza l’area per prevenire eventuali cedimenti, visto il terreno instabile. L’urgenza della situazione ha portato all’eli-trasporto dell’uomo verso il CTO di Torino, un ospedale noto per la sua specializzazione in traumi gravi.
Indagini in corso
Le indagini, affidate ai Carabinieri di Casalborgone, si concentrano sulla ricostruzione precisa dell’incidente. È fondamentale determinare se l’auto abbia subito un guasto meccanico o se si sia trattato di una circostanza sfortunata. Mentre il pensionato lotta per la vita, i familiari si trovano in attesa di aggiornamenti sul suo stato di salute, che viene mantenuto sotto stretto monitoraggio da parte degli esperti del CTO. Fino a questo momento, la situazione medica del pensionato rimane critica, ma vanno registrati sforzi significativi da parte del personale di emergenza intervenuto.
Un evento che avrebbe dovuto essere un momento di relax in natura, ha preso una piega tragica, fortunatamente senza coinvolgere altre persone. La speranza ora è rivolta al recupero del pensionato e alla chiarificazione dell’incidente che ha cambiato radicalmente la giornata.