Un autobus della linea Roma TPL, il 701, è andato a fuoco questa mattina vicino alla fermata in zona via della Tenuta della Pisana, suscitando immagini di fiamme e una densa nube nera visibile dal Grande Raccordo Anulare. Non solo questo episodio ha richiesto l’intervento urgente dei vigili del fuoco, ma altre aree della città come via Salaria, Corviale e gli ex Mercati Generali sono state teatro di incendi che hanno complicato il traffico, la circolazione ferroviaria e reso necessario l’impegno di più squadre in centro e periferia. L’estate 2025 si conferma critica per la capitale, con un aumento significativo di interventi di emergenza legati alle fiamme.
Incendio dell’autobus 701 in via della tenuta della pisana e intervento dei vigili del fuoco
Alle prime ore del mattino, un bus della linea 701, gestita da Roma TPL, ha preso fuoco improvvisamente lungo via Portuense, nei pressi di via della Tenuta della Pisana. Le fiamme, ben visibili e accompagnate da una nube nera spinta dal vento, hanno rappresentato un pericolo non solo per il mezzo, ma anche per l’area circostante. I vigili del fuoco sono arrivati rapidamente con due squadre e hanno contenuto il rogo, evitando che si propagasse ulteriormente alla vegetazione limitrofa.
Particolare dell’incendio
Sul luogo dell’incendio è rimasto uno pneumatico carbonizzato sull’asfalto come testimonianza del veicolo bruciato. Via Portuense è stata chiusa temporaneamente per consentire le operazioni di spegnimento e la pulizia della strada, a cura del personale del pronto intervento. Al momento non sono segnalati feriti o coinvolgimenti diretti di persone, ma l’episodio ha causato rallentamenti al traffico e una certa apprensione tra i residenti della zona.
Leggi anche:
Roghi diffusi in altre aree di roma: via salaria, corviale ed ex mercati generali
Oltre all’incendio sull’autobus, i vigili del fuoco sono stati impegnati su più fronti nella città di Roma. In via Salaria, vicino alla linea ferroviaria, uno spezzone di sterpaglie ha preso fuoco, disturbando la circolazione dei treni. Sospesa temporaneamente la linea ferroviaria ad Alta Velocità tra la stazione di Roma Tiburtina e quella di Settebagni, il traffico è poi ripreso ma con forti rallentamenti e ripercussioni soprattutto durante le ore di punta.
Rogo a corviale
Altro intervento importante si è svolto a Corviale, dove un vasto rogo partito dalla vegetazione ha richiesto numerose risorse da parte dei vigili del fuoco. Le fiamme si sono diffuse rapidamente a causa del caldo persistente e della vegetazione secca, rendendo difficile il controllo immediato.
Incendio agli ex mercati generali
Infine, nella zona degli ex Mercati Generali, un edificio ha preso fuoco, senza però causare feriti o coinvolgimenti di persone. Le cause di questo incendio non sono state ancora chiarite, ma le squadre hanno lavorato a lungo per domare le fiamme e mettere in sicurezza la struttura.
Aumentano gli incendi nel lazio: cause, numeri e condizioni ambientali
L’estate 2025 ha segnato un significativo aumento degli incendi nella città di Roma e nella sua provincia. Nei soli primi giorni di giugno, si è registrato un +12% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una media di circa cento interventi quotidiani da parte dei vigili del fuoco. Sono bruciati centinaia di ettari di vegetazione, soprattutto nelle aree più periferiche dove il verde è più esposto alle temperature alte e alla siccità. La vegetazione, secca e fragile, resiste poco al contatto con le fiamme, favorendo così propagazioni rapidi e difficili da contenere.
Condizioni meteo e cause
Le condizioni meteo, con ondate di caldo anomalo e tempo secco, hanno reso il terreno più vulnerabile al fuoco. Gli esperti del corpo dei pompieri indicano come frequente l’origine dolosa degli incendi, provocati intenzionalmente da piromani o per altri motivi non ancora definiti. “Questo fenomeno aggiunge un livello di criticità in più alla gestione delle emergenze in città e province limitrofe,” spiegano i responsabili, “mettendo a dura prova le risorse disponibili e rallentando l’attività ordinaria dei servizi pubblici e di trasporto.”
L’attività dei vigili del fuoco continua a essere incessante, con interventi ripetuti e coordinati per prevenire danni maggiori e salvaguardare l’incolumità di cittadini e infrastrutture.