Nella tarda serata di ieri un incendio è scoppiato all’interno dell’azienda Eco Ambiente Sud, situata in contrada Fascianello a Fasano. I vigili del fuoco stanno ancora operando per domare le fiamme con l’intervento di squadre arrivate anche dalle province di Bari, Taranto e dal comando di Brindisi. Le autorità locali hanno assicurato che al momento non si registrano feriti e la situazione appare sotto controllo.
Il supporto interprovinciale e le operazioni di spegnimento
L’incendio è divampato nella notte tra il 12 e il 13 aprile 2025, precisamente nella parte industriale della contrada Fascianello, coinvolgendo l’azienda Eco Ambiente Sud, una realtà attiva nel settore della gestione ambientale. I pompieri intervenuti sono diversi e provengono da più province: a quelli del comando di Brindisi si sono aggiunte squadre provenienti da Bari e Taranto. Il coordinamento delle operazioni di spegnimento si è rivelato fondamentale, vista l’entità del rogo che si è sviluppato in un’area caratterizzata da materiali potenzialmente pericolosi.
Intervento fino all’alba e contenimento dell’incendio
Le operazioni hanno richiesto più ore e i vigili del fuoco hanno lavorato fino all’alba per contenere e spegnere completamente le fiamme. L’alta presenza di personale e mezzi ha contribuito a limitare il propagarsi dell’incendio verso zone limitrofe. Al momento, le operazioni di spegnimento sono nelle fasi conclusive, ma le squadre restano sul posto per eventuali controlli e interventi di sicurezza.
Leggi anche:
Analisi della qualità dell’aria da parte di arpa
In piena notte è intervenuta l’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, per monitorare la qualità dell’aria nell’area interessata dall’incendio. Alle 2 del mattino, dopo aver svolto una serie di misurazioni, il personale tecnico ha comunicato che i valori di particolato nella zona non superano i limiti di sicurezza previsti dalla normativa. Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, ha espresso la propria gratitudine per la rapidità dell’intervento Arpa e ha rassicurato la popolazione: “l’aria non presenta rischi immediati per la salute pubblica.”
Questi rilievi sono cruciali anche per valutare l’impatto ambientale dell’incendio, specialmente in un’area industriale dove si possono sprigionare sostanze inquinanti particolari. La verifica tempestiva permette di prevenire ulteriori problemi o evacuazioni e di comunicare in modo chiaro alla comunità locale. Lo sviluppo dell’evento è stato seguito con attenzione dai tecnici Arpa e dalle autorità municipali che si sono coordinate per gestire la situazione nel migliore dei modi.
Controlli strutturali e gestione del traffico
Il sindaco ha annunciato che nelle ore successive al completo spegnimento delle fiamme saranno effettuati controlli approfonditi sulla stabilità degli edifici che fanno parte dell’azienda Eco Ambiente Sud e si affacciano sulla strada pubblica. Questa fase servirà a garantire la sicurezza delle strutture prima di riaprire completamente la zona industriale al traffico e ai lavoratori.
È previsto un esame tecnico, che coinvolgerà tecnici comunali e vigili del fuoco, per valutare eventuali danni causati dal calore e dalle fiamme. Nel frattempo, il comando di polizia locale, in accordo con i pompieri, potrà emettere un’ordinanza che disciplinerà la viabilità attorno alla zona dell’incendio, con possibili restrizioni o deviazioni. Questa misura è necessaria per tutelare la sicurezza pubblica e consentire gli interventi senza rischi per chi si trova a transitare nell’area.
La gestione dell’emergenza, dai primi soccorsi fino alle verifiche post incendio, coinvolge diversi enti e si sta svolgendo con attenzione per ridurre al minimo i disagi alla popolazione e assicurare che la situazione torni alla normalità nel più breve tempo possibile.