Un incendio è scoppiato durante la notte in un palazzo di Novara, costringendo l’intervento urgente dei vigili del fuoco. Il denso fumo ha invaso la tromba delle scale impedendo ai residenti dei piani superiori di uscire autonomamente, generando momenti di forte tensione e pericolo.
Incendio e intervento dei vigili del fuoco a novara
Il rogo si è sviluppato in un edificio residenziale situato nel centro di Novara. Il fumo denso ha rapidamente invaso la tromba delle scale, rendendo quasi impossibile l’uscita ai residenti dei piani dal quarto al sesto. I vigili del fuoco sono arrivati sul posto con tre squadre, attrezzati con autopompe e autoscale. Le operazioni di soccorso sono state immediate per evitare danni peggiori.
Le squadre hanno lavorato con tempestività, affrontando la difficoltà di accesso ai piani superiori ostruiti dal fumo. Con l’ausilio delle autoscale sono stati raggiunti gli occupanti intrappolati nelle abitazioni e messi in sicurezza. Alcuni residenti sono stati soccorsi dalle finestre, mentre altri hanno ricevuto assistenza all’interno con la rimozione del fumo in corso.
Leggi anche:
Condizioni dei residenti e modalità di evacuazione
Le persone coinvolte hanno riportato difficoltà respiratorie dovute al fumo, ma fortunatamente non sono segnalati feriti gravi o vittime. L’operazione ha evitato che la situazione degenerasse, grazie alla tempestività dei vigili del fuoco. I residenti sono stati accompagnati in zone sicure fuori dall’edificio.
Il blocco alle uscite è stato causato dall’intenso fumo concentrato nella tromba delle scale, che ha reso impossibile attraversare i corridoi. Nei momenti iniziali alcuni hanno scelto di chiudersi nelle stanze a prova di fumo, in attesa dei soccorsi. L’intervento con le autoscale ha permesso di superare l’ostacolo garantendo un’evacuazione rapida e controllata anche ai piani alti.
Cause probabili del rogo e attività investigative
Ancora da accertare le cause esatte dell’incendio nel palazzo di Novara. I vigili del fuoco, unitamente alle autorità competenti, hanno avviato indagini per ricostruire l’origine del fuoco. Le principali ipotesi includono un corto circuito o un malfunzionamento di apparecchiature elettriche presenti in uno degli appartamenti.
L’attenzione è posta anche sulle misure di prevenzione adottate nell’edificio, come la presenza di estintori o sistemi di allarme. La forte concentrazione di fumo nella tromba delle scale ha messo in evidenza i rischi di incendi in ambienti chiusi. Le autorità valuteranno eventuali violazioni delle norme antincendio.
Intervento dei soccorsi e impatto sull’area circostante
L’incendio ha richiesto un importante dispiegamento di forze da parte dei vigili del fuoco, che hanno operato fino alle prime ore del mattino per domare le fiamme e garantire la sicurezza dell’edificio. L’area attorno al palazzo è stata temporaneamente isolata per consentire ai soccorritori di lavorare senza ostacoli.
I residenti della zona, svegliati dal rumore e dalle sirene, si sono allarmati ma le autorità hanno rassicurato che non c’era pericolo per chi si trovava all’esterno. Al termine delle operazioni è stato possibile accedere al palazzo per valutare i danni e verificare la stabilità della struttura prima di permettere il rientro negli appartamenti.
Il pronto intervento ha impedito che l’incendio si estendesse alle abitazioni vicine, limitando i danni e contenendo il fumo all’interno dell’edificio coinvolto. Le operazioni di bonifica proseguiranno nelle prossime ore per rimuovere le tracce del rogo e consentire una completa ripresa della vita nel quartiere.