Il percorso Centro-Est, parte integrante del progetto “Gli anelli del benessere”, è stato inaugurato oggi a Genova. Con i suoi 5,4 km di sviluppo e un dislivello di 186 metri, il tracciato si colloca come un’opzione accessibile e salutare per i cittadini e i turisti. Partendo da Piazza Caricamento, il percorso attraversa il centro storico e i quartieri storici della città, culminando al Castello Bruzzo, per poi ritornare all’origine. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per rivelare le bellezze culturali e paesaggistiche di Genova, promuovendo al contempo uno stile di vita attivo e salutare.
Struttura del percorso e punti di interesse
Il percorso Centro-Est si snoda attraverso alcune delle aree più affascinanti di Genova, con partenza da Piazza Caricamento. Questo primo tratto offre una felice combinazione di storia e natura, attraversando i quartieri del Carmine e Castelletto. I partecipanti possono ammirare diversi punti di interesse, tra cui Palazzo San Giorgio, Ripa Maris e la basilica della SS Annunziata del Vastato. Il quartiere del Carmine, con le sue caratteristiche stradine e l’atmosfera storica, aggiunge un fascino particolare a questo itinerario. La Spianata di Castelletto offre una vista panoramica sulla città, un momento ideale per una pausa durante il cammino.
Il percorso culmina al Castello Bruzzo, una storica fortificazione che rappresenta un importante patrimonio culturale. Dopo aver ammirato le bellezze del castello, i partecipanti ridiscendono verso l’Albergo dei Poveri, una struttura che ha ricoperto un ruolo fondamentale nell’assistenza sociale della città. Infine, il percorso riporta i camminatori attraverso il centro storico fino di nuovo a Piazza Caricamento, chiudendo il cerchio con una proposta che coniuga sport, cultura e viste panoramiche.
Leggi anche:
Un progetto per il benessere e la salute dei cittadini
L’assessore al Marketing territoriale Francesca Corso ha sottolineato l’importanza strategica di questo progetto, affermando che “Gli anelli del benessere” sono stati sviluppati con l’obiettivo di promuovere attività all’aperto. Grazie alla sua varietà di percorsi, Genova è sempre più vista come una location ideale per iniziative che promuovono la salute e il benessere. La scelta di sviluppare questi sentieri dimostra l’impegno dell’amministrazione nel migliorare la qualità della vita dei cittadini, utilizzando gli spazi pubblici in modo innovativo.
Impreziosito dal contributo non condizionato di Novo Nordisk e promosso dal Health City Manager, il progetto si propone di attrarre i cittadini verso uno stile di vita attivo. In un’epoca in cui la salute viene messa a dura prova da diverse patologie, iniziative come questa possono giocare un ruolo cruciale nella sensibilizzazione e nella prevenzione.
Sensibilizzazione e attività per i giovani
L’assessore alla Famiglia, Lorenza Rosso, ha messo l’accento sull’importanza del progetto nel promuovere sani stili di vita, specialmente tra i giovani. “La salute dei cittadini è una delle priorità di questa amministrazione,” ha affermato Rosso, evidenziando la necessità di combattere malattie come il diabete attraverso la promozione di stili di vita salutari. L’obiettivo di educare i ragazzi a mantenere attive e sani i loro corpi è un punto cruciale del progetto.
Il percorso, concepito come una festa per tutti i partecipanti, incoraggia l’uso degli spazi verdi e l’interazione con la natura. Genova, con il suo patrimonio naturale e marittimo, si pone come un luogo privilegiato per sviluppare attività fisiche all’aperto. Questo non solo promuove la salute, ma crea anche una comunità coesa ed impegnata nel benessere collettivo.
Il percorso Centro-Est rappresenta così una tappa importante nel viaggio della città verso una maggiore consapevolezza del benessere e della salute dei suoi abitanti, incoraggiando una vita attiva e una connessione più forte con il territorio.