Inaugurato il nuovo stadio "Paolo Bognanni" ad Atena Lucana: un'area sportiva rinnovata e moderna

Inaugurato il nuovo stadio “Paolo Bognanni” ad Atena Lucana: un’area sportiva rinnovata e moderna

Inaugurato a Atena Lucana il nuovo stadio “Paolo Bognanni”, frutto di un investimento di 600mila euro, simbolo di rinascita e impegno per lo sport e la comunità locale.
Inaugurato Il Nuovo Stadio 22Pa Inaugurato Il Nuovo Stadio 22Pa
Inaugurato il nuovo stadio "Paolo Bognanni" ad Atena Lucana: un'area sportiva rinnovata e moderna - Gaeta.it

Questa mattina, il comune di Atena Lucana, in provincia di Salerno, ha festeggiato l’inaugurazione del nuovo stadio comunale “Paolo Bognanni“. Grazie a un progetto di riqualificazione ambizioso, l’area sportiva è stata rinnovata e dotata di impianti moderni, pronti a ospitare eventi sportivi e attività comunitarie. Con un investimento significativo, l’amministrazione locale ha saputo dare nuova vita a una struttura chiusa da cinque anni, confermando l’importanza dello sport nella vita sociale della cittadinanza.

La cerimonia di inaugurazione

L’inaugurazione dello stadio si è svolta alla presenza di diverse autorità civili e militari, richiamando l’interesse di molti cittadini. A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Atena Lucana, Luigi Vertucci, affiancato dal vice presidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, e dal presidente della FIGC Lega nazionale dilettanti Campania, Carmine Zigarelli. Questo evento ha rappresentato non solo un momento simbolico di apertura, ma anche un segnale forte di ripresa e investimento nel settore sportivo locale.

Durante la cerimonia, sono stati messi in risalto i risultati ottenuti grazie ai lavori di riqualificazione. La celebrazione è stata caratterizzata da un clima di festa, evidenziando l’importanza di questo nuovo impianto per la comunità, diventato un punto di riferimento per gli amanti dello sport e non solo.

Dettagli dei lavori di riqualificazione

L’intervento di riqualificazione ha avuto un costo complessivo di 600mila euro ed è stato realizzato grazie a fondi provenienti dal bando “Sport e Periferie” del CONI, insieme a un finanziamento diretto del Comune di Atena. I lavori hanno toccato diverse aree dell’impianto: dal rifacimento del manto erboso del campo di calcio a 11 e del campo di calcetto, alla ristrutturazione del campo da tennis, fino alla creazione di un nuovo campo di mini volley.

Inoltre, sono state realizzate recinzioni innovative in conformità con le normative CONI e FIGC. Questi interventi hanno non solo migliorato la funzionalità degli impianti ma hanno anche fatto sì che lo stadio possa essere un luogo sicuro e accogliente per la comunità. Un impianto fotovoltaico da 30 Kw garantirà un’alimentazione sostenibile per la struttura, sottolineando ulteriormente l’impegno del Comune nella promozione di pratiche ecologiche.

Omaggio a Paolo Bognanni

L’intitolazione dello stadio al calciatore Paolo Bognanni, originario di Atena e protagonista del calcio professionistico negli anni Ottanta, è un gesto che celebra la storia sportiva della città. Questa scelta vuole mantenere viva la memoria di un atleta che ha rappresentato i valori del sport e ha portato il nome di Atena Lucana in palcoscenici importanti. Bognanni è rispettato nella comunità e la sua figura sarà un simbolo per le generazioni future, ispirando giovani atleti a seguire le sue orme.

Il sindaco Vertucci ha sottolineato come il recupero della struttura sia più di un semplice restauro, ma una vera e propria rinascita per l’intera comunità, dando nuovo impulso a iniziative sportive e momenti di aggregazione sociale. Con lo stadio “Paolo Bognanni“, Atena Lucana si lancia verso un futuro ricco di opportunità per il settore sportivo e le nuove generazioni.

Change privacy settings
×