Inaugurata la nuova sala polivalente San Rocco a Borzonasca: un’iniziativa di rigenerazione urbana

Inaugurata la nuova sala polivalente San Rocco a Borzonasca: un’iniziativa di rigenerazione urbana

Inaugurata a Borzonasca la sala polivalente San Rocco, un progetto di riqualificazione urbana che offre spazi culturali e sociali, valorizzando l’area storica e il patrimonio artistico locale.
Inaugurata La Nuova Sala Poliv Inaugurata La Nuova Sala Poliv
Inaugurata la nuova sala polivalente San Rocco a Borzonasca: un’iniziativa di rigenerazione urbana - Gaeta.it

Questa mattina, a Borzonasca, è stata ufficialmente aperta la nuova sala polivalente San Rocco, un progetto significativo per la comunità locale. L’evento ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alla rigenerazione urbana, Marco Scajola, e del sindaco Giuseppino Maschio. Questo spazio, ricavato dai locali di ex lavatoi, ha subito un processo di recupero e modernizzazione, trasformandosi in un punto di incontro culturale e sociale. L’opera si inserisce all’interno di un progetto più ampio di riqualificazione urbana nell’area.

Un intervento atteso: dalla riqualificazione agli spazi culturali

La creazione della sala polivalente San Rocco rappresenta un passo importante per la valorizzazione di un’area storica che era stata trascurata per anni. Prima dell’intervento, i locali dei lavatoi versavano in uno stato di abbandono, privando la comunità di un luogo che poteva essere utilizzato per attività sociali e culturali. Oltre alla ristrutturazione, il progetto ha comportato anche la riqualificazione della piazza circostante e l’impermeabilizzazione per prevenire infiltrazioni d’acqua, garantendo così la funzionalità e la fruibilità dell’intero spazio.

L’importo totale dell’investimento per la realizzazione di questa opera è stato di 226mila euro, di cui 200mila euro provengono da fondi regionali. Grazie a questo finanziamento, è stato possibile riaprire un luogo di rilevanza simbolica per la comunità di Borzonasca, restituendo ai cittadini un bene che arricchisce l’offerta culturale e sociale della zona.

Arte e storia: il fascino dei disegni di Cesare Donati

Una delle caratteristiche distintive della sala polivalente San Rocco è la presenza dei disegni di Cesare Donati, realizzati nel 1956 con la tecnica dello “spolvero”. Queste opere, di grande valore artistico, sono tornate visibili al pubblico grazie al recupero dello spazio, creando un legame tra passato e presente. L’intento è quello di non solo fornire un luogo di incontro ma anche di promuovere la cultura e l’eredità storica di Borzonasca.

Le opere di Donati, di cui la comunità può nuovamente fruire, costituiscono un elemento di attrazione e interesse, favorendo una maggiore consapevolezza del patrimonio artistico locale. La sala, quindi, non funge solo da semplice struttura per eventi, ma rappresenta un punto di connessione tra diverse generazioni, invitando a esplorare e riscoprire la storia del luogo.

La rigenerazione urbana in Liguria: un impegno costante

L’apertura della sala San Rocco è vista dall’assessore Marco Scajola come parte di una strategia più ampia di rigenerazione urbana in Liguria. Scajola sottolinea come l’intervento non sia un caso isolato, ma si inserisca in un piano di riqualificazione che dal 2021 ha visto l’avvio di circa 30 cantieri nella provincia di Genova, con un investimento complessivo superiore ai 5 milioni di euro. Questi interventi mirano a offrire spazi funzionali e di qualità che possano avere un impatto positivo sul benessere delle comunità locali.

La rigenerazione urbana, in questo contesto, è intesa come un viaggio verso la rivitalizzazione di spazi e aree abbandonate, favorendo momenti di aggregazione e crescita culturale. Attraverso questi progetti, l’obiettivo è costruire un ambiente più sostenibile e accogliente, in grado di rispondere alle necessità sociali dei cittadini. La nuova sala polivalente si propone, dunque, come un esempio di come gli spazi pubblici possano essere rinnovati e trasformati per servire meglio la comunità.

Change privacy settings
×