La riqualificazione degli spazi pubblici a Roma continua a fare passi da giganti. Nella giornata di ieri, il sindaco Roberto Gualtieri ha inaugurato a Casal Bertone la centesima area ludica, un simbolo di rinascita e attenzione per le esigenze delle famiglie e dei bambini. L’evento si è svolto in piazza Santa Maria Consolatrice ed ha visto la partecipazione di vari esponenti dell’amministrazione comunale, tra cui l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e il presidente del IV Municipio Massimiliano Umberti.
Il progetto di riqualificazione dell’area
Il progetto per la nuova area giochi di piazza Santa Maria Consolatrice è stato avviato lo scorso ottobre, con un investimento di circa 100 mila euro. I lavori, curati dal dipartimento Tutela Ambientale, hanno incluso la rimozione delle vecchie strutture ludiche e la creazione di nuovi giochi, pensati per rispondere ai bisogni dei più piccoli. La nuova area è ora caratterizzata da una pavimentazione antitrauma di circa 300 metri quadrati, pensata per garantire la sicurezza dei bambini che vi giocano, e da una staccionata in legno perimetrale di 130 metri, che delimita e protegge lo spazio.
La risposta della comunità locale è stata entusiasta, con decine di bambini che, dopo il taglio del nastro, si sono precipitati verso i nuovi giochi per testarne le caratteristiche. L’inaugurazione non è solo un momento celebrativo, ma segna un passo avanti significativo per la comunità di Casal Bertone, che aspetta da anni questo tipo di attenzione per gli spazi verdi e ludici.
Leggi anche:
L’importanza dell’area per la comunità
Durante la cerimonia di apertura, il minisindaco Massimiliano Umberti ha espresso la sua soddisfazione per il completamento dell’area, sottolineando come si tratti di un traguardo atteso per ben 17 anni. Ha definito questo risultato come un “piccolo ma grandissimo passo” per Casal Bertone, un quartiere che necessita di luoghi sicuri e stimolanti per i più giovani. La presenza di nuove strutture ludiche rappresenta non solo un miglioramento estetico, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami sociali e favorire l’interazione tra famiglie e bambini.
Gian Marco Palmieri, presidente della commissione Ambiente, ha enfatizzato come questi spazi siano fondamentali per la vita sociale della città, contribuendo a rendere Roma un luogo più coeso e inclusivo. Questi interventi non solo rivitalizzano un’area, ma creano anche opportunità di socializzazione, un aspetto cruciale per lo sviluppo delle comunità.
Un obiettivo ambizioso: la città delle bambine e dei bambini
Sabrina Alfonsi ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nell’investire nel benessere dei più piccoli, annunciando che la nuova area di Casal Bertone è la centesima inaugurata in tre anni. Questo traguardo è parte di un percorso più ampio secondo cui sono stati stanziati circa 5 milioni di euro per la realizzazione di centinaia di aree ludiche in tutta la città. L’assessora ha anticipato che nella settimana successiva saranno inaugurate altre quattro aree, mentre altre 30 sono attualmente in fase di progettazione.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha dichiarato quanto sia importante creare una città a misura di bambino. Durante il suo intervento, ha ricordato agli astanti che il vero parametro di qualità della vita urbana è rappresentato dalla vita dei più piccoli. La densità di bambini nel quartiere di Casal Bertone rende queste iniziative ancor più significative. Si prevede di continuare su questa strada, rendendo gli spazi pubblici e verdi disponibili per tutti i cittadini.
Un passo importante è stato fatto e il quartiere di Casal Bertone, insieme agli altri, potrà godere di aree ludiche rinnovate che non solo abbelliscono l’ambiente urbano, ma rappresentano anche un investimento nel futuro della città.