Immigrazione e integrazione: convegno a Latina per affrontare le sfide attuali

Immigrazione e integrazione: convegno a Latina per affrontare le sfide attuali

Il convegno “Immigrazione e integrazione, una sfida possibile” a Latina esplora le problematiche legate all’immigrazione, al caporalato e promuove il dialogo per un’integrazione sociale efficace.
Immigrazione E Integrazione3A C Immigrazione E Integrazione3A C
Immigrazione e integrazione: convegno a Latina per affrontare le sfide attuali - Gaeta.it

Martedì 11 marzo alle ore 16.30, il Circolo Cittadino di Piazza del Popolo a Latina ospiterà un convegno intitolato “Immigrazione e integrazione, una sfida possibile“. Questa iniziativa, organizzata da Fratelli d’Italia della provincia di Latina, mira a focalizzarsi sui problemi legati all’immigrazione, alla condizione dei lavoratori e all’integrazione sociale. Il dibattito si preannuncia ricco di contenuti e testimonianze significative, a testimonianza di un tema sempre più attuale e complesso.

Il fenomeno del caporalato: una questione di urgenza

Nel discorso di apertura, il Senatore Nicola Calandrini, presidente della federazione provinciale di FdI Latina, ha sollevato l’importanza di affrontare il fenomeno del caporalato, che continua a colpire il mercato del lavoro. Il caso Satnam illustra la gravità della situazione, richiedendo un impegno deciso da parte della classe politica per combattere sfruttamento e abusi. La provincia di Latina, pur soffrendo per fenomeni di questa natura, viene anche descritta come una terra di accoglienza e integrazione, con una storia ricca di esperienze di coexistence.

Calandrini ha sottolineato il valore della memoria storica della città, nata dal sacrificio di persone che hanno migrato da diverse aree d’Italia, portando contributi culturali e sociali determinanti. Latina ha ospitato uno dei maggiori campi profughi della Nazione, accogliendo nei decenni centinaia di migliaia di rifugiati, da quelli provenienti dall’Istria e dalla Dalmazia a coloro che fuggivano dai conflitti nell’Est Europa. Queste esperienze di integrazione, che si sono evolute nel tempo, devono diventare il fulcro per raccontare una Latina diversa, una comunità che ha già realizzato importanti successi nell’integrazione e non deve dimenticare il suo passato.

Testimonianze per costruire un futuro integrato

Il convegno vedrà la partecipazione di una serie di relatori che porteranno la loro esperienza e visione sulle dinamiche di integrazione sociale. Dopo l’introduzione del Senatore Calandrini, il sindaco di Latina, Matilde Celentano, offrirà un saluto istituzionale, sottolineando l’importanza del dialogo tra le diverse realtà della provincia. Le testimonianze di figure chiave come Daniele Pili, presidente di Coldiretti Latina, e Luigi Niccolini, presidente di Confagricoltura Latina, promettono di arricchire la discussione, portando uno sguardo diretto sulle necessità del settore agroalimentare e sull’importanza dell’inclusione dei lavoratori migranti in questo contesto.

Altri relatori, tra cui Maurizio Manfrin, presidente del Consorzio Agropontino, e Roberto Cecere, segretario della Cisl di Latina, metteranno in evidenza le interconnessioni tra integrazione sociale e sviluppo economico. Marco Scicchitano, dirigente scolastico, racconterà come le scuole possano diventare un punto di incontro tra diverse culture, ancorando così ulteriormente il tema dell’integrazione nel tessuto sociale di Latina. Ogni testimonianza contribuirà a disegnare un quadro complesso ma vitale, per promuovere una comprensione profonda delle sfide e delle opportunità legate all’immigrazione.

L’importanza del dibattito pubblico

L’aspetto conclusivo del convegno sarà moderato dallo scrittore Roberto Litta, con le conclusioni affidate a Wanda Ferro, sottosegretario al Ministero dell’Interno. Questo momento di confronto si preannuncia come un’occasione non solo per riflettere sulle problematiche attuali, ma anche per delineare possibili soluzioni e strategie per un’accoglienza più efficace. La presenza di esponenti a vari livelli istituzionali mette in evidenza quanto sia cruciale il dibattito pubblico su questi temi, sia per la politica che per la società civile.

In futuro, il successo delle politiche di integrazione dipenderà dalla capacità di ascoltare e integrare diverse esperienze nella realizzazione di una comunità coesa. Il convegno di Latina rappresenta quindi una tappa importante in questo percorso, ponendo le basi per un approccio collaborativo ed empatico alle sfide attuali, approfondendo le storie di chi vive quotidianamente queste esperienze di integrazione a livello locale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×