Immerso nel verde, scopri l'antico borgo nascosto tra le colline: a due passi dalla Capitale

Immerso nel verde, scopri l’antico borgo nascosto tra le colline: a due passi dalla Capitale

Palestrina E Le Sue Bellezze Palestrina E Le Sue Bellezze
L'affascinante borgo di Palestrina - Foto Facebook@pubblicitaapalestrinaetuttalaprovinciadiroma - gaeta.it

Incantevole borgo situato nelle verdi colline del Lazio: si trova a poca distanza da Roma ed è perfetto per una gita fuori porta. 

Nel cuore della regione laziale, a circa 43 km da Roma, si erge Palestrina, una città che affonda le sue radici nell’antica Praeneste, un importante centro di culto e di vita sociale dell’epoca romana. Situata a 450 metri sul livello del mare, questa località offre uno straordinario panorama che spazia dalla campagna romana all’alta Valle del Sacco, fino ai Colli Albani e ai Monti Lepini.

Palestrina e le sue meraviglie rappresentano una tappa fondamentale per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura del Lazio, offrendo un’esperienza che coniuga bellezza, spiritualità e un patrimonio artistico di inestimabile valore.

Le principali attrazioni di Palestrina

Uno dei luoghi simbolo di Palestrina è senza dubbio il Palazzo Colonna Barberini, costruito nell’XI secolo sul sito dell’antico Santuario della Fortuna Primigenia. Sebbene l’edificio attuale sia frutto di ristrutturazioni avvenute nel XV secolo, il suo valore storico è innegabile. In particolare, il palazzo ospita il Museo Archeologico Prenestino, che custodisce una vasta collezione di reperti che raccontano la vita quotidiana e i riti religiosi degli antichi prenestini.

Il Fascino Di Palestrina
Cosa Vedere A Palestrina – Foto Facebook@Palestrina – Gaeta.it

Il Santuario della Fortuna Primigenia, uno dei monumenti più significativi dell’età tardo repubblicana, risale al II secolo a.C. e rappresenta un importante esempio dell’architettura religiosa romana. Pur essendo rimasti solo alcuni settori dell’antico complesso, l’area continua a suscitare l’interesse di archeologi e turisti. Le recenti scoperte hanno rivelato dettagli affascinanti riguardo al culto della Fortuna, divinità della fortuna e della prosperità, che attirava pellegrini da ogni angolo dell’Impero.

La Cattedrale di Sant’Agapito

Un altro monumento di grande rilevanza è la Basilica-Cattedrale di Sant’Agapito, edificata tra il VII e l’VIII secolo e consacrata nel 1117. La sua facciata, caratterizzata da un timpano romanico e da un portale in marmo del 1503, è uno straordinario esempio di come l’architettura religiosa si sia evoluta nel corso dei secoli. All’interno, la struttura è divisa in tre navate, con cappelle laterali che ospitano opere d’arte di notevole valore. Tra queste, spicca la rappresentazione della decapitazione di Sant’Agapito, realizzata da Carlo Saraceni, e la crocifissione di Girolamo Siciolante da Sermoneta, che arricchisce ulteriormente il patrimonio artistico della chiesa.

Proseguendo la visita, il centro storico di Palestrina offre altre chiese affascinanti, come la Chiesa di Santa Rosalia, erettratta da Maffeo Barberini nel XVII secolo, il Convento di San Francesco , la cui costruzione iniziò nel 1495. E ancora, la  Chiesa di Sant’Antonio Abate, un altro esempio di arte religiosa e il Convento carmelitano del XVII secolo,  importante punto di riferimento spirituale.

Particolarmente suggestiva è la Chiesa di Santa Lucia, che, sebbene appaia semplice all’esterno, cela un interno ricco di decorazioni artistiche. Anche il Monastero delle clarisse e la Chiesa di Santa Croce, risalente al 1565, meritano una visita per la loro sobrietà e il loro fascino.

Cosa vedere nei dintorni

Non lontano da Palestrina, a meno di due chilometri dal centro, si trovano i resti della Villa di Adriano, un’area archeologica di straordinaria importanza storica. Questo sito, appartenente all’imperatore Adriano, rappresenta una delle più grandi e affascinanti ville imperiali dell’antichità.

Muovendosi tra le strade panoramiche dei Monti Prenestini, si possono visitare caratteristici borghi come Guadagnolo, arroccato su un’altura, e il Santuario della Mentorella, meta di numerosi pellegrinaggi. A soli 12 km di distanza, il Castello-Palazzo Colonna di Genazzano si erge maestoso, rappresentando un altro importante esempio di architettura storica laziale.

Change privacy settings
×