Il santuario del volto santo di manoppello ospita un convegno internazionale e celebra la devozione globale

Il santuario del volto santo di manoppello ospita un convegno internazionale e celebra la devozione globale

Il santuario del volto santo di Manoppello, noto per la visita di papa Benedetto XVI e il ruolo del cardinale Luis Antonio Tagle, ospita eventi internazionali che rafforzano il culto anche nelle Filippine.
Il Santuario Del Volto Santo D Il Santuario Del Volto Santo D
Il santuario del Volto Santo di Manoppello, noto per la sua sacra immagine e visitato da papa Benedetto XVI, ospita eventi internazionali e ritiri spirituali guidati da figure di rilievo come il cardinale Luis Antonio Tagle, promuovendo la diffusione del culto soprattutto nelle Filippine. - Gaeta.it

Il santuario del volto santo di Manoppello, vicino Pescara, si prepara a un evento internazionale che coinvolgerà relatori e appassionati della sacra immagine. Questo luogo, noto a livello mondiale soprattutto dopo la visita di papa Benedetto XVI nel 2006, torna al centro dell’attenzione religiosa e culturale. Nel marzo scorso ha ospitato un ritiro spirituale che ha riunito membri religiosi e laici del Dicastero per l’Evangelizzazione, provenienti da ogni parte del mondo. L’imminente convegno e la mostra promettono di approfondire la conoscenza e la diffusione del culto legato a questa icona.

Il santuario del volto santo tra storia e devozione contemporanea

Il santuario del volto santo di Manoppello ha guadagnato fama internazionale soprattutto dopo la visita di papa Benedetto XVI nel 2006, evento che ha rafforzato la sua posizione come luogo di pellegrinaggio e devozione. Qui si custodisce una delle immagini ritenute più sacre e misteriose, conosciuta come “il volto della verità”. La tradizione del santuario si lega a processioni, riti e manifestazioni religiose che coinvolgono tanto la comunità locale quanto fedeli da tutto il mondo.

Presenza e ruolo di luis antonio tagle

Nel 2017, il santuario ha visto la partecipazione del cardinale Luis Antonio Tagle, figura di rilievo nella Chiesa cattolica. Tagle, un appassionato del Volto Santo, ha incarnato un ponte tra la tradizione abruzzese e la diffusione del culto in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove sono molte le chiese che ospitano l’immagine e dove esiste un santuario dedicato a Nampicuan, a nord di Manila. La sua presenza ha consolidato l’importanza del santuario nel dialogo spirituale internazionale, rendendo Manoppello una tappa rilevante per pellegrini e autorità religiose.

Il ritiro spirituale del dicastero per l’evangelizzazione

A marzo 2025 il santuario di Manoppello ha accolto circa 150 membri religiosi e laici del Dicastero per l’Evangelizzazione, una parte importante della Curia Romana. Il ritiro spirituale, guidato dal cardinale Luis Antonio Tagle, ha rappresentato un’occasione per condividere riflessioni religiose e momenti di preghiera in un luogo suggestivo. Tagle, già soprannominato tra i possibili successori a papa Francesco, ha condotto le attività insieme con l’arcivescovo Fortunatus Nwachukwu, ex Nunzio Apostolico, e Samuele Sangalli, recentemente nominato arcivescovo.

Momenti di riflessione e preghiera

Il ritiro si è svolto in un clima di grande partecipazione, scandito da momenti di confronto e preghiera davanti alla sacra immagine. Questo evento ha ribadito il ruolo centrale del santuario, non solo come meta di pellegrinaggio, ma come punto di riferimento per le iniziative spirituali che coinvolgono la Chiesa universale. La presenza di figure così rilevanti ha sottolineato la dimensione internazionale e la forte devozione che si lega al Volto Santo.

La diffusione del culto e l’importanza del volto santo nelle Filippine

Grazie all’impegno del cardinale Tagle, il culto del Volto Santo ha trovato ampia diffusione nelle Filippine e in altre realtà asiatiche. Numerose chiese nel Paese ospitano riproduzioni dell’immagine, attorno a cui si sviluppano attività liturgiche e devozioni popolari. Il santuario di Nampicuan, a circa 120 chilometri da Manila, rappresenta un centro di riferimento per i devoti asiatici. Qui la tradizione italiana si fonde con la fede locale, creando un legame che si rinnova ogni anno.

L’esempio di Tagle ha fatto sì che il Volto Santo non sia più confinato a una dimensione territoriale limitata. La sacra immagine viene vista come simbolo di verità e fede profonda, capace di attraversare i confini geografici e culturali. Negli ultimi anni, diversi pellegrini provenienti dall’Asia, in particolare dalle Filippine, hanno visitato Manoppello per rendere omaggio all’icona, rafforzando uno scambio culturale e religioso che si arricchisce di anno in anno.

Testimonianze e ricordi delle visite del cardinale tagle

Antonio Bini, studioso del Volto Santo e giornalista esperto, ha seguito da vicino il percorso di diffusione del culto. Nel 2017, durante la visita del cardinale Tagle, ha avuto modo di intervistarlo e osservare la sua devozione. Tagle ha definito il Volto Santo come “il volto della verità”, espressione che cattura il significato spirituale dell’immagine. In quell’occasione, accettò anche di registrare un messaggio video in inglese, rivolto ai fedeli americani e filippini, dimostrando apertura e disponibilità nei confronti dei devoti.

Questi momenti rimangono documentati e raccontano come Manoppello sia riuscito a intrecciare storie, fede e culture lontane. Grazie anche al lavoro divulgativo di studiosi come Bini, il santuario continua a mantenere alta l’attenzione sulle sue ricchezze spirituali e culturali. Il prossimo convegno internazionale, previsto per i primi di maggio, proseguirà in questa direzione, chiamando esperti e fedeli a un nuovo confronto sulla “vera icona” del Volto Santo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×