La rivoluzione tecnologica nel settore della salute continua a fare passi da gigante, e l’ultimo esempio è rappresentato dal robot Ily, un sistema di chirurgia intrarenale che promette di cambiare il modo di affrontare le patologie urinarie. Grazie alla sua struttura dotata di braccio multifunzione e di un potente laser pulsato, Ily rende gli interventi chirurgici meno invasivi e più precisi, permettendo un trattamento più sicuro e veloce di affezioni come calcoli renali, ostruzioni ureterali e tumori del tratto urinario superiore. Questa innovazione è stata introdotta presso il Centro urologico UroClinic, diretto da Mauro De Dominicis, dove un team di esperti si dedica alla diagnosi e cura delle patologie urologiche maschili e femminili.
La rivoluzione della chirurgia endoscopica
Il dottor Mauro De Dominicis ha sottolineato l’importanza del robot Ily, definendolo una vera e propria rivoluzione per la chirurgia endoscopica. Le sue qualità consentono di eseguire interventi con errori minimi, riducendo anche significativamente i tempi di ricovero e recupero post-operatorio. In un campo in cui la precisione è fondamentale, l’integrazione di tecnologia avanzata come quella offerta da Ily rappresenta un passo importante per il miglioramento dei risultati clinici. UroClinic si distingue come centro di riferimento nazionale per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, offrendo tecniche chirurgiche mini invasive e disponendo, peraltro, del noto sistema robotico Da Vinci, già impiegato in diverse procedure chirurgiche.
Pensato per affrontare anche patologie meno comuni come la stenosi ureterale, UroClinic si impegna a mantenere un alto standard di cura. Ogni paziente riceve trattamenti personalizzati, poiché la diversità delle patologie urologiche richiede approcci specifici e mirati.
Leggi anche:
Formazione e sensibilizzazione: il valore della Urinary Stone Academy
Oltre all’innovazione tecnologica, UroClinic si distingue per il suo impegno nella formazione professionale tramite la Urinary Stone Academy, fondata dallo stesso De Dominicis. Questa istituzione è pensata per urologi e specializzandi e si propone di offrire una preparazione avanzata su diagnosi e trattamento della calcolosi urinaria. Ai partecipanti vengono offerti corsi che mescolano teoria e pratica, accreditati dalla Commissione nazionale per la formazione continua, rispondendo così a un’esigenza crescente di formazione nel settore.
Ma UroClinic non si ferma qui: la clinica lavora attivamente anche su iniziative di sensibilizzazione per la prevenzione delle patologie urologiche tra le nuove generazioni, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce e del monitoraggio regolare. Questo approccio preventivo è fondamentale per affrontare potenziali problematiche urologiche prima che possano evolvere in condizioni più gravi.
Diagnosi avanzate per il tumore alla prostata
Un focus particolare è dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla prostata, una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini. UroClinic utilizza tecnologie all’avanguardia, come la risonanza magnetica multiparametrica e il sistema 3 Tesla Care FMS, che integra l’intelligenza artificiale per l’analisi delle immagini. Questa tecnologia consente una valutazione dettagliata e precisa, facilitando l’individuazione di eventuali anomalie. Inoltre, la biopsia prostatica fusion offre una mappatura di alta precisione per rilevare lesioni sospette in modo tempestivo.
Grazie a queste tecnologie moderne, UroClinic riesce a garantire diagnosi più accurate e a pianificare interventi rapidi e mirati, aumentando le possibilità di successo nel trattamento. Tale approccio non solo migliora le prospettive di guarigione per i pazienti, ma permette anche di affrontare il tema della salute maschile con maggiore determinazione, promuovendo consapevolezza e prevenzione.