Il programma trapianti cellule staminali del gom reggio calabria accreditato jacie per terapie avanzate

Il programma trapianti cellule staminali del gom reggio calabria accreditato jacie per terapie avanzate

Il grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria rinnova l’accreditamento Jacie per il programma trapianti di cellule staminali, garantendo cure sicure e innovative in ematologia con un team multidisciplinare esperto.
Il Programma Trapianti Cellule Il Programma Trapianti Cellule
Il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria ha ottenuto il rinnovo dell’accreditamento JACIE per il programma trapianti di cellule staminali, confermando l’eccellenza nelle terapie ematologiche avanzate e la sicurezza delle cure offerte. - Gaeta.it

Il grande ospedale metropolitano di reggio calabria ha ottenuto il rinnovo dell’accreditamento jacie per il programma trapianti di cellule staminali dell’ematologia e del centro trapianti midollo osseo . Questo riconoscimento riguarda le procedure di trapianto allogenico, autologo e per le terapie car-t dedicate ai pazienti adulti con malattie ematologiche. Un risultato che riafferma la qualità e la sicurezza delle cure offerte in Calabria nel campo delle malattie del sangue.

Il valore dell’accreditamento jacie per il centro trapianti del gom

L’accreditamento jacie, rilasciato dal joint accreditation committee isct/ebmt, rappresenta un attestato di qualità per i centri specializzati nel trapianto di cellule staminali emopoietiche. Lo scopo principale è garantire che il centro rispetti standard rigorosi nella gestione delle cure e nei processi di manipolazione delle cellule staminali. Per il gom di reggio calabria, questo significa poter offrire non solo i tradizionali trapianti allogenici e autologhi, ma anche terapie all’avanguardia come quelle car-t, che sfruttano le cellule immunitarie del paziente per combattere malattie ematologiche gravi.

Standard e accesso ai programmi innovativi

Gli standard jacie sono l’unico percorso riconosciuto per accedere a molti programmi innovativi in Italia. L’accreditamento verifica numerosi parametri, tra cui la qualità dell’assistenza, la sicurezza delle tecniche applicate e la capacità del centro di gestire tutte le fasi del trattamento, dalla raccolta delle cellule fino al follow-up clinico. Per questo motivo, il rinnovo conferma che il gom rispetta i criteri internazionali e può offrire cure di riferimento anche in contesti complessi.

Trapianto di cellule staminali: una procedura complessa e salvavita

Il trapianto di cellule staminali rimane una terapia fondamentale per molte patologie ematologiche e non. Le leucemie, i linfomi, alcune malattie metaboliche congenite e immunodeficienze rientrano tra le condizioni trattate con successo tramite questi interventi. Anche certi tumori solidi possono beneficiare di protocolli innovativi basati sul trapianto.

Norme e controlli in italia

In italia, i programmi di trapianto devono attenersi a norme rigide che arrivano dal ministero della salute, in collaborazione con il centro nazionale trapianti e il centro nazionale sangue. Ogni quattro anni, una commissione ispezionatrice controlla che il centro mantenga requisiti aggiornati e allineati alle migliori pratiche internazionali. Il controllo riguarda aspetti quali la sicurezza delle procedure, la qualità complessiva del percorso assistenziale e l’efficacia delle tecnologie utilizzate.

Questo sistema di controllo continuo tutela i pazienti e certifica il valore delle strutture coinvolte, soprattutto quando si tratta di trattamenti cosi delicati come il trapianto di cellule staminali.

Organizzazione e figure chiave nel programma trapianti del gom

Il programma trapianti cellule staminali per adulti al gom di reggio calabria integra diverse competenze professionali e settori sanitari. Le unità cliniche di ematologia e il centro trapianti midollo osseo sono coordinate da Massimo Martino. La raccolta delle cellule avviene grazie all’unità aferetica, diretta da Alfonso Trimarchi, mentre il laboratorio di manipolazione delle cellule staminali è guidato da Giulia Pucci.

Gestione e ricerca scientifica

La qualità complessiva del sistema, dalla gestione dei processi alla ricerca scientifica, è affidata ad Anna Ferreri e supportata da Giovanna Utano per le attività di innovazione. Questo lavoro d’equipe, con ruoli ben definiti, assicura che ogni fase del trattamento sia monitorata con cura.

Il coinvolgimento di più specialisti permette di gestire con precisione le procedure, garantendo una risposta adeguata alle necessità di ogni paziente. Questa struttura multidisciplinare ha contribuito a mantenere nel tempo lo standard richiesto dall’accreditamento jacie.

L’impegno del gom per mantenere alti standard di cura dal 2012

Il direttore Massimo Martino ha sottolineato che l’ottenimento e il mantenimento dell’accreditamento jacie rappresentano tappe essenziali per ogni centro trapianti. Il gom di reggio calabria ha raggiunto questo traguardo per la prima volta nel 2012 e da allora ha sempre rispettato i requisiti richiesti.

“Il segreto di questo risultato risiede nella costanza e nella dedizione di tutto il personale sanitario.” L’attenzione al percorso del paziente, la formazione continua e la revisione periodica delle procedure sono alla base dei controlli che permettono il rinnovo.

Rimanere allineati agli standard stabiliti dal ministero e dagli enti internazionali assicura ai pazienti reggini e non solo un accesso sicuro a terapie complesse e salvavita, in un centro riconosciuto a livello globale.

Change privacy settings
×