Il conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila ha annunciato l’elezione del professore Giuliano Cavaliere come nuovo direttore. La votazione si è svolta ieri pomeriggio e ha portato all’assegnazione dell’incarico per il periodo accademico 2025-2028. Questa scelta rappresenta un passaggio importante nella guida dell’istituto musicale aquilano, chiamato a portare avanti un solido percorso educativo e culturale.
La votazione e il passaggio di consegne al conservatorio
La consultazione per il nuovo direttore del conservatorio si è svolta tra docenti e rappresentanti dell’istituto. Giuliano Cavaliere ha ottenuto 63 voti a favore, contro i 48 del suo concorrente. Questo risultato sottolinea la preferenza accordata alla sua proposta programmatica e la fiducia nelle sue capacità gestionali. Il professore prende il posto di Claudio Di Massimantonio, che ha concluso il mandato e ha espresso pubblicamente le congratulazioni per il collega entrante. Di Massimantonio ha richiamato l’attenzione sull’importanza del proseguimento del lavoro svolto finora, mettendo in evidenza la reputazione acquisita dal conservatorio a livello nazionale.
L’Aquila, rinomata per la sua storia e il suo tessuto culturale, vede così un cambio alla direzione che conferma l’attenzione all’eccellenza e alla continuità. Il nuovo incarico partirà ufficialmente il 2 novembre 2025, periodo in cui Cavaliere assumerà le responsabilità di coordinare le attività didattiche, artistiche e amministrative.
Leggi anche:
formazione e percorsi accademici del professor giuliano cavaliere
Giuliano Cavaliere nasce a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno. Già da bambino si distingue come puer cantor nel coro della Cappella Sistina. A diciannove anni ottiene il diploma in violino al conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, studiando sotto la guida di Camillo Grasso. Prosegue poi con il diploma accademico di secondo livello, discusso con lode. Non si ferma qui e consegue un diploma di perfezionamento in violino presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, con Sonig Tchakerian come maestro.
I suoi studi includono anche la composizione e la musica da camera, entrambe svolte sempre a Roma, con voti eccellenti. Non mancano esperienze formative all’estero, come al Mozarteum di Salisburgo o presso l’Académie Tibor Varga di Sion. Cavaliere ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento, frequentando insegnanti di rilievo come Salvatore Accardo e Mi-Kyoung Lee. Ha completato un anno di studi nel corso di musica da camera a Fiesole, con il Trio di Parma.
Questi studi approfonditi in più ambiti consentono a Cavaliere una preparazione completa, adatta a guidare un centro di formazione musicale di alto profilo.
le attività concertistiche di giuliano cavaliere in italia e all’estero
La carriera di Giuliano Cavaliere si sviluppa nel campo cameristico con numerose esibizioni presso istituzioni italiane di primo piano. Ha suonato per l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione musica per Roma, e associazioni in città come Trapani, Siracusa, Ravenna, Catania, Messina e Roma. È apparso in festival importanti, come quello dei due Mondi di Spoleto e la Biennale di Venezia.
Con il quartetto Botticelli ha offerto concerti in Vaticano, Spoleto e Roma insieme al coro Pueri Cantores della Cappella Sistina. Tra i suoi progetti spicca il ruolo nel Trio Mythos, fondato da lui stesso, con il quale ha tenuto appuntamenti in molte città italiane e all’estero, come gli Stati Uniti, la Grecia, l’Austria, l’Ungheria, la Norvegia, la Polonia, Malta e la Corea del Sud.
Cavaliere ha suonato per enti culturali prestigiosi come la Ilshin Foundation di Seoul, Artis International a Washington, e alcune università internazionali tra cui quella di Klagenfurt e Daejeon in Corea del Sud. L’attività ha incluso anche esibizioni per istituti italiani di cultura in varie capitali europee.
Ha partecipato a orchestre da camera e sinfoniche italiane, lavorando con direttori di rilievo e professionisti come Morricone e Piovani. Dal 2010 al 2018 è stato membro del Parco della Musica Contemporanea Ensemble, eseguendo numerose prime esecuzioni in festival dedicati alla musica contemporanea.
Nel 2023 ha fatto parte della commissione del Gran Premi Musical Lauredia, tenutosi nel Principato di Andorra.
Impegno didattico e contributi discografici del professore
Dal 2012 al 2017 Cavaliere ha insegnato violino nei corsi di formazione preaccademica presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha inoltre svolto docenze nei conservatori “N. Rota” di Monopoli, “G. da Venosa” di Potenza e “N. Sala” di Benevento. Attualmente insegna musica da camera al conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.
Nel campo discografico ha collaborato con etichette come Zefir Records, Belarca Records e Brilliant Classics. Una registrazione significativa con il Trio Mythos comprende opere di Margola, Ghedini e Rieti, accolte positivamente dalla critica.
Ha curato alcune revisioni per Casa Ricordi, tra le più importanti case editrici musicali italiane. Da anni fa parte del Consiglio nazionale per l’Alta formazione artistica e musicale, carica ricoperta nel quadriennio 2022-2026, che lo vede coinvolto nelle decisioni riguardanti l’istruzione superiore in ambito musicale e artistico.
Il nuovo direttore entra così con un curriculum ricco di esperienze di studio, esecuzione e insegnamento, confermando l’impegno del conservatorio a mantenere elevati standard formativi e culturali.