Un’importante iniziativa ha avuto luogo a Ancona, dove si è svolto il primo forum marchigiano dedicato al decreto “Salva Casa”. Promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, l’incontro si è tenuto presso la suggestiva Mole Vanvitelliana e ha visto la partecipazione di istituzioni, professionisti e tecnici del settore edile. L’obiettivo principale di questo evento è stato quello di analizzare le novità introdotte dal decreto, che promette di avere un impatto significativo sulla gestione degli immobili nelle Marche, specialmente in riferimento a piccole difformità edilizie.
Il valore del decreto “Salva Casa” per i cittadini marchigiani
Il “Salva Casa”, come spiegato dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Stefano Capannelli, ha introdotto importanti novità che possono influenzare sia la vita quotidiana dei cittadini che l’economia locale. Questo provvedimento è caratterizzato da tre obiettivi principali: la semplificazione delle procedure burocratiche, il rilancio del mercato immobiliare e la regolarizzazione di lievi difformità edilizie. Queste misure consentono ai proprietari di immobili di non subire una svalutazione del loro patrimonio e, al contempo, facilitano la vendita o il recupero di abitazioni che altrimenti rimarrebbero fuori mercato. L’accesso a bonus edilizi rappresenta un ulteriore incentivo per i cittadini.
Un aspetto fondamentale riguardo le linee di indirizzo e i criteri interpretativi, approvati lo scorso gennaio, è che sebbene non siano vincolanti, offrono indicazioni preziose per garantire un’applicazione efficace delle norme nel territorio. Questo facilita la comprensione e l’implementazione delle misure da parte dei professionisti coinvolti nel settore edilizio, assicurando un intervento più mirato e efficace nel mercato immobiliare marchigiano.
Leggi anche:
L’importanza del forum per il futuro delle Marche
Nel corso del forum, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha rimarcato l’importanza del provvedimento per il territorio. Ha sottolineato come la fragilità della regione imponga la necessità di un approccio innovativo per affrontare le sfide attuali. Acquaroli ha messo in luce come il congresso nazionale degli ingegneri, che si svolgerà nelle Marche, rappresenti una vetrina cruciale per mostrare il lavoro collaborativo degli ingegneri marchigiani nel promuovere sviluppo, sostenibilità e competitività .
La presenza di rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’assessore all’Urbanistica, Angelo Eliantonio, e la sindaca di Falconara Marittima, Stefania Signorini, ha dimostrato un forte impegno collettivo per la buona riuscita di queste iniziative. La collaborazione tra diverse figure professionali e istituzionali è considerata essenziale per garantire che le nuove normative siano applicate correttamente, sortendo un effetto positivo nei vari ambiti del settore.
Regolarizzazione delle difformità edilizie: un cambio di passo per il mercato immobiliare
Uno dei punti cruciali discussi durante l’evento è stato il meccanismo di regolarizzazione delle difformità edilizie, che in passato ha rappresentato un ostacolo per molti proprietari. Il decreto consente di porre rimedio a irregolarità legate a trasformazioni interne non autorizzate, come modifiche alla struttura originale degli edifici, lo spostamento di tramezzi o l’installazione di verande non conformi alle normative.
L’impatto che queste nuove procedure possono avere sul mercato immobiliare è significativo. Rimuovere il velo di incertezza legato alle pratiche edilizie non conformi permetterà , infatti, di reinserire in modo lecito molte abitazioni nel mercato, creando nuove opportunità per le compravendite e contribuendo al rilancio del settore edile. In questo modo, molti locali possono ritrovare il loro valore commerciale, ma anche avere la possibilità di ottenere finanziamenti attraverso l’accesso a bonus edilizi.
L’incontro ha rappresentato una tappa importante per il futuro delle costruzioni nelle Marche, creando un dialogo costruttivo tra esperti del settore e le istituzioni locali, per garantire una corretta e trasparente applicazione del decreto “Salva Casa”.