Il potenziale dei test molecolari nell'oncologia di precisione

Il potenziale dei test molecolari nell’oncologia di precisione

Il Potenziale Dei Test Molecol Il Potenziale Dei Test Molecol
Il potenziale dei test molecolari nell'oncologia di precisione - Gaeta.it

Un’innovativa direzione terapeutica

Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la medicina personalizzata , ha sottolineato l’importanza dei test molecolari nell’ambito della lotta ai tumori durante un media tutorial organizzato con Servier a Roma. Secondo Marchetti, i test molecolari possono rivelare mutazioni genetiche rilevanti che guidano la prescrizione di farmaci mirati in circa un terzo dei casi studiati. Questo segna un importante passo avanti verso un approccio terapeutico personalizzato e all’avanguardia.

La chiave della profilazione genomica

Il vero punto di svolta nel trattamento dei tumori è rappresentato dalla profilazione genomica, che supera la semplice caratterizzazione istologica. Questo metodo individua le specifiche alterazioni molecolari che hanno un ruolo cruciale nello sviluppo della malattia. Basandosi su queste informazioni, viene scelta la terapia più adatta per il paziente, indipendentemente dalla localizzazione del tumore, dall’età e dal sesso.

Limiti e sfide della profilazione genomica

Nonostante i vantaggi evidenti, la profilazione genomica si trova ancora ad affrontare alcune limitazioni. Spesso la crescente disponibilità di test estesi può creare confusione, poiché le mutazioni per le quali esistono farmaci registrati sono presenti in pannelli più piccoli, contenenti circa 50 geni. Inoltre, l’interpretazione dei risultati e la scelta dei trattamenti mirati richiedono competenze diverse e interdisciplinari.

L’importanza delle competenze multidisciplinari

Per sfruttare appieno il potenziale della profilazione genomica, è fondamentale creare dei panel di esperti chiamati Molecular Tumor Board. Questi gruppi includono professionisti provenienti da settori come l’oncoematologia, l’anatomia patologica, la genetica medica, la biologia molecolare e altri ancora. Solo attraverso una collaborazione interdisciplinare sarà possibile tradurre i risultati dei test molecolari in terapie efficaci e personalizzate per i pazienti affetti da tumore.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×