A partire da venerdì 14 marzo e fino a domenica 16 marzo, Pescara ospiterà il Pi Greco Day Festival con il tema “Essere in onda“. L’evento avrà luogo nella sala consiliare del Comune e vedrà la partecipazione di studenti e relatori di grande rilievo. Questa iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Sinergie d’Arte-APS in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune, sotto la direzione del vice sindaco Maria Rita Carota. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di incontro e approfondimento su vari campi del sapere.
Festeggiamenti del decennale: un traguardo significativo per il festival
Il Pi Greco Day Festival è arrivato a una pietra miliare, il suo decennale, e questo lo rende particolarmente speciale per gli organizzatori e i partecipanti. “Una tre giorni ricca di approfondimenti e confronti” è come la vice sindaco Maria Rita Carota descrive l’evento, evidenziando l’impegno nel promuovere la cultura e l’educazione. La manifestazione si propone di esplorare una vasta gamma di temi affascinanti e attuali, rivolgendosi sia al pubblico degli addetti ai lavori che agli studenti.
Il programma del festival è ricco e variegato, includendo relatori esperti provenienti da differenti discipline come fisica, medicina, arte, musica, economia e molto altro. Sono previsti interventi su argomenti di grande interesse, come l’intelligenza artificiale, il potere curativo della musica, e l’importanza della scrittura a mano in un mondo sempre più digitalizzato. Si parlerà anche del ruolo delle donne nella scienza, evidenziando contributi cruciali per la società contemporanea. Così, il festival si pone come un’importante piattaforma per stimolare la curiosità degli studenti e offrire loro nuova visione e conoscenze.
La giornata dedicata agli studenti: un ricco programma d’interventi
Il primo giorno del festival, venerdì 14 marzo, è interamente dedicato alle scuole, con un programma che inizierà alle 9:15 e si protrarrà fino al tardo pomeriggio. Parteciperanno esperti del calibro di Francesco Marchesani, Stefania Costantini, e Marco Di Matteo, tra gli altri. La giornata offrirà una serie di presentazioni che mirano a coinvolgere gli studenti e a stimolare dibattiti su vari temi scientifici e culturali.
L’obiettivo è non solo fornire informazioni, ma anche incoraggiare gli studenti a esprimere le loro idee e opinioni. La varietà di argomenti trattati garantisce che ci sia qualcosa di interessante per tutti, creando un ambiente dinamico e interattivo in cui si promuove l’apprendimento attivo.
Altri relatori: un mix di esperienze e competenze
Il sabato porterà ulteriori interventi da parte di relatori noti e apprezzati. La mattina si svolgeranno sessioni con Carla Cerbaso e Maria Gabriella Ciaffarini, mentre nel pomeriggio si alterneranno a discutere tematiche stimolanti anche Manuel Dominioni e Marco Giacintucci. Anche queste sessioni saranno seguite da un pubblico composto in gran parte da giovani, pronti a confrontarsi su nuove idee.
La scelta dei relatori mette in luce l’importanza di creare una rete di scambio di conoscenze e esperienze, con l’obiettivo di rendere il festival un’occasione di crescita per tutti i partecipanti.
Ultima giornata: un pomeriggio di approfondimento culturale
La chiusura del festival avverrà domenica 16 marzo, con eventi previsti per il pomeriggio a partire dalle 16. Interverranno nomi di spicco come Rocco Dedda e Bartolomeo Di Pinto, offrendo un’ulteriore opportunità di riflessione e approfondimento. Gli organizzatori puntano a garantire che l’evento non solo celebri il decennale, ma anche continui a essere un punto di riferimento nell’ambito della cultura e dell’educazione.
Per chi desidera maggiori dettagli sul programma, l’Associazione Culturale Sinergie d’Arte offre informazioni complete sulla loro pagina Facebook e sul sito web ufficiale. Un’occasione da non perdere per tutti i cittadini e gli appassionati di cultura a Pescara.