Il passaggio dei satelliti Starlink previsto per il 21 luglio 2025 alle 20:53 e come seguirlo con mappe dedicate

Il passaggio dei satelliti Starlink previsto per il 21 luglio 2025 alle 20:53 e come seguirlo con mappe dedicate

Questa sera, 21 luglio 2025, alle 20:53 sarà visibile in Italia il passaggio dei satelliti Starlink di SpaceX; ecco come osservarli, scaricare mappe e comprendere l’impatto sull’astronomia e l’ambiente notturno.
Il Passaggio Dei Satelliti Sta Il Passaggio Dei Satelliti Sta
Il 21 luglio 2025 alle 20:53 sarà visibile in Italia il passaggio dei satelliti Starlink di SpaceX, una costellazione che offre internet globale ma che impatta sull’osservazione astronomica e l’ambiente notturno. - Gaeta.it

Questa sera, 21 luglio 2025, alle 20:53 sarà possibile osservare un nuovo passaggio del gruppo di satelliti Starlink nello cielo notturno. Questi satelliti, gestiti da SpaceX, creano una fila luminosa e ordinata facilmente visibile da molte zone d’Italia. Ecco come riconoscerli, dove guardarli e come scaricare le mappe per non perdere lo spettacolo.

Cosa sono i satelliti starlink e a cosa servono

Starlink è un sistema di satelliti sviluppato da SpaceX con l’obiettivo di assicurare una connessione internet e banda larga anche nelle zone più isolate o con infrastrutture di rete carenti. Si tratta di una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa che permette di offrire copertura globale, intervenendo in territori rurali o difficili da raggiungere con le tradizionali tecnologie. SpaceX, fondata da Elon Musk nel 2002, ha concentrato molte risorse su questo progetto, che già oggi consente di connettersi ad alta velocità in diversi paesi.

Particolarità di starlink

La particolarità di Starlink è di lavorare con satelliti che orbitano a quote relativamente basse rispetto ai tradizionali veicoli spaziali, migliorando i tempi di risposta e la qualità della rete. Quando osserviamo in cielo quei puntini luminosi disposti in fila, siamo di fronte proprio a questi strumenti. Non si tratta di eventi soprannaturali o presenze extraterrestri ma di hardware costruito per ridurre il digital divide globale.

Come seguire il passaggio dei satelliti starlink del 21 luglio 2025

Il passaggio dei satelliti Starlink programmato per le 20:53 partirà dalla direzione nord per procedere verso sud. La durata dell’evento sarà di circa otto minuti e sarà meglio posizionarsi con qualche minuto di anticipo per non perdere nulla. Per orientarsi, è consigliabile usare la bussola del proprio smartphone o un’app specifica di navigazione astronomica.

Per chi non vede immediatamente la mappa con i passaggi sul sito chuyênizzato Heavens-Above, la situazione può sbloccarsi dopo qualche minuto. In alternativa esistono altri portali e app dedicate che segnalano in tempo reale la traiettoria e l’orario d’apparizione. Questi strumenti sono indispensabili soprattutto per chi non ha dimestichezza con il cielo notturno.

È possibile scaricare le mappe relative al passaggio da siti specializzati, che forniscono con precisione visuali e coordinate orarie per ogni città italiana. Questo rende più agevole orientarsi e seguire il fenomeno con precisione.

Suggerimenti pratici per seguire il passaggio

  • posizionarsi in un luogo con visuale libera verso nord-est e sud-ovest
  • utilizzare la bussola o app astronomiche per localizzare la traiettoria
  • arrivare con qualche minuto di anticipo per l’osservazione completa

Dove trovare le mappe per osservare i satelliti starlink

Il modo più immediato per individuare l’orario e la direzione dei passaggi dei satelliti Starlink è collegarsi a siti come Heavens-Above. Qui si seleziona la città di interesse e dal menu si clicca su “passaggi Starlink” per ottenere mappa e dettagli aggiornati. Le mappe sono scaricabili in diversi formati e possono essere consultate sia da PC che da smartphone.

Oltre ai satelliti di SpaceX, la piattaforma permette di controllare la posizione e il passaggio di altri satelliti artificiali e della Stazione Spaziale Internazionale . Tramite queste risorse si può dunque pianificare l’osservazione del cielo approntando un vero e proprio calendario.

Utilizzi delle mappe e pianificazione dell’osservazione

Per chi volesse fissare un appuntamento, già adesso si trovano archivi con passaggi futuri certi, così da organizzare uscite serali o eventi didattici legati all’astronomia e allo spazio.

L’effetto dei satelliti artificiali sull’osservazione astronomica e l’ambiente notturno

L’apparizione in cielo di treni luminosi come quelli di Starlink richiama l’interesse di molti appassionati e curiosi. Eppure va ricordato che questi segnali luminosi costituiscono una forma di inquinamento luminoso che incide negativamente sul lavoro di astronomi professionisti e amatoriali.

I satelliti artificiali, soprattutto quelli in orbita bassa, riflettono la luce solare e possono disturbare le osservazioni di stelle, galassie e altri fenomeni celesti. Anche i siti più isolati nel mondo, come gli osservatori di Cile, Hawaii e Canarie, registrano difficoltà crescenti a causa di queste interferenze.

Rischi e problematiche legate ai satelliti

Un rischio concreto riguarda inoltre l’aumento costante del numero di satelliti in orbita. La probabilità di collisioni tra veicoli spaziali si alza, generando detriti e creando condizioni sempre più pericolose per lo spazio circostante. Questo fenomeno, noto come sindrome di Kessler, potrebbe compromettere l’utilizzo futuro di orbite basse fondamentali per telecomunicazioni e ricerca.

Osservare quel “trenino di luci” significa dunque ammirare uno spettacolo inedito, ma anche prendere coscienza di un impatto ambientale e scientifico che sta modificando drasticamente la qualità del cielo notturno sulla Terra.

Change privacy settings
×