Il panettone ufficiale delle olimpiadi invernali milano cortina 2026 arriva da bergamo

Il panettone ufficiale delle olimpiadi invernali milano cortina 2026 arriva da bergamo

Il Panificio Marchesi di Bergamo è licenziatario ufficiale per la produzione del panettone e altri dolci tradizionali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, sostenendo lo sport italiano.
Il Panettone Ufficiale Delle O Il Panettone Ufficiale Delle O
Il Panificio Marchesi di Bergamo è il licenziatario ufficiale dei dolci, tra cui il panettone, per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, unendo tradizione artigianale e sostegno allo sport italiano. - Gaeta.it

Il Panificio Marchesi di Bergamo è stato scelto come licenziatario ufficiale per la produzione del panettone e altri dolci tipici legati ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Questa collaborazione sancisce un legame tra tradizione dolciaria lombarda e un evento sportivo di portata internazionale. Il panettone firmato Marchesi rappresenta un prodotto artigianale che racchiude la storia e l’artigianalità degli esperti locali.

L’accordo tra il panificio marchesi e la fondazione milano cortina 2026

Il Panificio Marchesi ha siglato un contratto di licensing con la Fondazione Milano Cortina 2026, che lo nomina licenziatario ufficiale per la produzione del panettone dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. L’intesa prevede non solo la realizzazione del panettone ma anche di altri dolci tradizionali come la colomba, la veneziana e il pandoro. Questi dolci comporranno la gamma ufficiale destinata a rappresentare l’immagine gastronomica dell’evento.

La collaborazione valorizza sia la qualità artigianale del Panificio Marchesi, attivo da anni a Bergamo e noto per le sue eccellenze dolciarie, sia il prestigio dell’evento sportivo. La Fondazione ha voluto un partner capace di coniugare storia e tradizione con la visibilità offerta dalla manifestazione olimpica.

Il progetto dei dolci ufficiali per milano cortina 2026 e le varianti proposte

Il panettone di Milano Cortina 2026 verrà prodotto in diverse varianti per soddisfare palati differenti. Saranno disponibili il classico gusto tradizionale, la versione al cioccolato e una veneziana mandorlata senza canditi. La produzione avverrà seguendo metodi artigianali, con fasi particolarmente curate e svolte interamente a mano da Silvano Marchesi. Marchesi ha ottenuto per due volte il riconoscimento di Miglior Panettone della Lombardia al Panettone Day Contest, sottolineando l’esperienza e la qualità della sua arte.

La confezione porterà la grafica ufficiale dei Giochi di Milano Cortina, con i marchi olimpico e paralimpico ben visibili. Questa veste grafica mira a rafforzare l’identità dell’evento, offrendo anche un prodotto collector per appassionati e sportivi.

La presentazione e il supporto allo sport italiano attraverso l’acquisto del panettone olimpico

Il panettone ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici sarà presentato in anteprima durante la Fiera Milano, all’evento Artigiano in Fiera Estate che si tiene dal 29 maggio al 2 giugno. L’occasione offre uno spazio di visibilità importante per il dolce bergamasco, consentendo ai visitatori di scoprire un prodotto che unisce tradizione e sport ad alto livello.

Acquistare il panettone ufficiale significa anche sostenere il movimento olimpico e paralimpico italiano. Parte del ricavato andrà a favore dello sport nazionale, contribuendo alle attività dedicate agli atleti e alle squadre partecipanti ai Giochi. L’iniziativa lega un prodotto dolciario con un impegno sociale e sportivo rilevante nel contesto italiano.

Un dolce come il panettone Marchesi diventa così un simbolo concreto della manifestazione di Milano Cortina 2026, coinvolgendo appassionati e sportivi in un’esperienza che va oltre il sapore e diventa sostegno tangibile allo sport italiano.

Change privacy settings
×