Il palazzo reale di napoli partecipa al maggio dei monumenti con visite dedicate a sistemi storici di illuminazione e riscaldamento

Il palazzo reale di napoli partecipa al maggio dei monumenti con visite dedicate a sistemi storici di illuminazione e riscaldamento

Il palazzo reale di Napoli partecipa al Maggio dei Monumenti 2025 con visite guidate sui sistemi antichi di riscaldamento e illuminazione, esplorando il tema del fuoco nella storia e nell’arte napoletana.
Il Palazzo Reale Di Napoli Par Il Palazzo Reale Di Napoli Par
Il Palazzo Reale di Napoli partecipa al Maggio dei Monumenti 2025 con visite guidate sui sistemi di riscaldamento e illuminazione storici, inserite nel tema centrale del fuoco. - Gaeta.it

Il palazzo reale di napoli partecipa anche nel 2025 al maggio dei monumenti, la tradizionale rassegna primaverile che coinvolge luoghi storici e culturali della città. L’edizione di quest’anno si concentra sull’elemento del fuoco, sfruttato come filo conduttore per raccontare aspetti particolari dell’arte e della storia napoletana. All’interno di questa cornice, il palazzo reale propone un’iniziativa legata ai sistemi di riscaldamento e illuminazione antichi presenti nel museo, aprendo due visite guidate aperte al pubblico.

I racconti del fuoco: visita ai sistemi di riscaldamento e illuminazione storici

L’iniziativa “i racconti del fuoco” si articola in due visite guidate programmate per il giorno successivo, alle 11,30 e alle 12,30, organizzate dal personale del museo interno al palazzo reale. Durante questi appuntamenti, che durano circa 45 minuti, i partecipanti potranno scoprire come funzionavano i dispositivi di illuminazione e riscaldamento ai tempi in cui il palazzo era abitato dai reali. Questi sistemi non sono solo elementi tecnici, ma raccontano anche la vita quotidiana e l’evoluzione delle infrastrutture domestiche nelle dimore storiche.

Prenotazione e accesso alle visite guidate

Per accedere alle visite, il biglietto di ingresso al palazzo reale include la partecipazione senza costi aggiuntivi, ma è necessaria la prenotazione preventiva. Si può prenotare tramite il sito ufficiale oppure recandosi alla biglietteria del palazzo, che verificherà eventuali posti rimasti disponibili. Il punto di incontro stabilito è ai piedi dello scalone d’onore, luogo che da sempre rappresenta uno dei simboli del palazzo, da cui prenderà avvio il percorso guidato.

Maggio dei monumenti a napoli: storia e partecipazione ai musei

Il maggio dei monumenti è una manifestazione culturale nata nel 1994 e divenuta ormai tradizione nella città di napoli. L’iniziativa si svolge ogni primavera e mette in luce l’arte, la storia e l’architettura napoletana grazie a percorsi tematici, aperture straordinarie e visite organizzate in spazi pubblici e museali. Coinvolge anche istituzioni statali come il museo e real bosco di capodimonte, che quest’anno ha inaugurato il programma intitolato “capodimonte di fuoco”.

Il tema del fuoco nella rassegna

Il tema del fuoco è stato scelto come elemento centrale di questa edizione del maggio dei monumenti per scandagliare molteplici aspetti della città. Attraverso l’arte, la tecnologia e la storia, il racconto si sviluppa tra simboli e funzioni legate all’energia, alla luce e al calore, elementi che da sempre accompagnano la vita in napoli. Questa impostazione consente di esplorare la città da prospettive diverse, approfondendo non solo i monumenti ma anche i dettagli meno noti che compongono il patrimonio artistico e culturale locale.

Change privacy settings
×