Il museo d’Arte contemporanea di Napoli, conosciuto come Madre, ha lanciato un’iniziativa rivolta a donne in gravidanza e neomamme, offrendo loro l’opportunità di visitare il museo in un ambiente pensato per garantire conforto e cura. Questi eventi, in programma per il fine settimana del 22 e 23 febbraio, vogliono promuovere l’arte come risorsa fondamentale per il benessere psicologico e creativo, particolarmente nei primi anni di vita dei bambini.
“Pre – Madre”: un percorso dedicato
L’iniziativa “Pre – Madre” è stata progettata per rendere il museo un punto di riferimento per le future mamme e le neomamme. La prima visita si svolgerà domenica 23 febbraio alle ore 15.30 e sarà un’esperienza guidata che si concentra sul creare un’atmosfera di accoglienza. Il percorso sarà strutturato per soddisfare le necessità delle donne in attesa e di quelle con i loro piccoli, offrendo modalità di visita particolarmente flessibili e tempi adeguati. Questo approccio riflette l’intento del museo di valorizzare l’arte come un mezzo di benessere e stimolo creativo, posto in relazione con le prime fasi della maternità .
Sebbene non si tratti solo di un semplice tour, il progetto spinge più in là il concetto di museo, trasformandolo in uno spazio di aggregazione dove le esperienze condivise e il supporto reciproco divengono fondamentali. Le visite non sono solo un modo per ammirare opere d’arte; sono anche un’opportunità per scambiare emozioni e supporto tra donne che vivono una fase simile della loro vita.
Leggi anche:
Eventi e laboratori del fine settimana
La Fondazione regionale Donnaregina per le arti contemporanee, che gestisce il Madre, ha programmato due appuntamenti speciali per il fine settimana. Sabato 22 febbraio, i visitatori potranno scoprire l’esposizione “Gli anni Cap.1”, guidati dalla curatrice della mostra e direttrice del museo, Eva Fabbris. Questo incontro si preannuncia come un’opportunità unica per chi è interessato a approfondire la propria conoscenza dell’arte contemporanea.
Domenica, invece, il focus si sposterà sulle opere della collezione permanente, con una visita dedicata alle donne in gravidanza e alle neomamme. Entrambi gli eventi sono compresi nel biglietto d’ingresso al museo e sono studiati per offrire un’esperienza arricchente, mirata a valorizzare il legame tra arte e maternità .
Un programma ricco di attività per famiglie
Il calendario di eventi del museo Madre va oltre le semplici visite guidate. Ogni fine settimana, sono in programma laboratori creativi, pensati per coinvolgere gruppi e scuole di varie fasce d’età . Ci sono anche appuntamenti rivolti alle famiglie, visite guidate e laboratori d’artista, offerti in collaborazione con realtà locali. Questa strategia mira a contribuire a una vita culturale attiva, attrarre un pubblico diversificato e promuovere l’importanza dell’arte nella comunità .
Le visite alle esposizioni e le attività laboratoriali possono essere prenotate sul sito di Eventbrite, soggette a disponibilità dei posti. Gli eventi offrono un’ottima opportunità per vivere l’arte in un contesto familiare e inclusivo, valorizzando i legami tra generazioni.
L’iniziativa del Madre si pone l’obiettivo di trasformare la fruizione dell’arte in un’esperienza accessibile e significativa, che rispecchi le esigenze specifiche delle donne durante una delle fasi più intense della loro vita.