Il mercato in piazza duomo a l’aquila ha ricevuto un’ottima risposta da parte di residenti, turisti e operatori locali. Vista questa partecipazione, le date dell’evento sono state ampliate per tutto maggio e giugno. Questa iniziativa mette in luce i prodotti del territorio, rafforzando il commercio locale e animando il centro storico di l’aquila.
Adesione e riscontri positivi dall’iniziativa
Dopo le prime giornate di mercato, il vicesindaco di l’aquila, raffaele daniele, ha sottolineato il forte apprezzamento mostrato dalla comunità. Il mercato si è rivelato un momento sentito dai cittadini, che lo considerano parte della loro identità collettiva. Ma non solo: molti turisti hanno scelto di visitarlo, trovandolo occasione per scoprire la città sotto un’altra luce. Questo interesse ha contribuito a creare un’atmosfera più dinamica nel centro storico, rendendolo più accogliente e frequentato. La sensibilità del pubblico ha spinto gli organizzatori e l’amministrazione a confermare nuove date nei prossimi mesi, facendo del mercato una presenza stabile e riconosciuta.
Calendario esteso e motivazioni del prolungamento
Le nuove date del mercato riguardano gli 11 e 25 maggio e proseguono nei weekend di giugno, con l’evento previsto l’1, 2, 8, 15, 22 e 29. L’estensione del calendario nasce dal bisogno di dare continuità a un’iniziativa che unisce promozione territoriale e supporto al commercio di quartiere. L’effetto positivo osservato conferma che i cittadini e i visitatori apprezzano l’opportunità di acquistare prodotti locali in uno spazio aperto, che favorisce il contatto diretto con gli agricoltori, artigiani e commercianti della zona. Queste date aggiuntive offrono anche un’occasione agli operatori per rafforzare la propria presenza e rilanciare le attività dopo il periodo invernale, stimolando la ripresa economica del centro storico.
Leggi anche:
Obiettivi e partner dell’organizzazione dell’evento
L’iniziativa è promossa dal Comune dell’aquila e organizzata in collaborazione con CNA L’Aquila, FIVA Confcommercio L’Aquila e l’associazione Agrimercato d’abruzzo. Lo scopo principale è valorizzare le produzioni locali e sostenere il commercio di prossimità. Questi soggetti lavorano per garantire la qualità dell’offerta e coinvolgere produttori agricoli e artigiani del territorio, creando un mercato capace di rappresentare la ricchezza culturale e gastronomica dell’abruzzo. Il progetto si propone inoltre di vivacizzare il centro storico, favorendo un flusso regolare di visitatori e cittadini capaci di stimolare l’economia locale. Il mercato diventa così non solo un luogo di scambio commerciale, ma anche un momento di socializzazione e discovery culturale.
Impatto sul territorio e crescita del centro storico
L’allargamento delle date del mercato riflette la volontà dell’amministrazione di potenziare la vita cittadina e promuovere l’identità di l’aquila. Attraverso queste giornate, il centro storico si trasforma in un ambiente più vivo, con un pubblico variegato che si muove tra banchi e prodotti tipici. Questo circolo virtuoso sostiene gli operatori locali e attira l’attenzione su un patrimonio culturale molto apprezzato. Oltre a offrire un richiamo turistico, il mercato favorisce anche la riappropriazione degli spazi urbani, creando occasioni di incontro per la comunità. Nei mesi successivi, la continuità dell’evento potrà rappresentare un motore per il rilancio complessivo del tessuto sociale ed economico di l’aquila.