A Bolzano il ballottaggio tiene alta l’attenzione politica, soprattutto per l’atteggiamento delle forze locali che hanno raggiunto risultati significativi al primo turno. Angelo Gennaccaro, assessore regionale e candidato sindaco di La Civica, ha preso posizione chiarendo che in questa fase le scelte finali devono spettare agli elettori senza condizionamenti. Gennaccaro, che governa a livello regionale con la Svp e il centrodestra e in città con la Svp e il centrosinistra, ha anche espresso la sua volontà di partecipare a un eventuale nuovo governo cittadino. Il suo 12,51% ai voti lo colloca come una figura da tenere d’occhio nel contesto politico di Bolzano.
La linea di la civica sul ballottaggio e il ruolo degli elettori
Angelo Gennaccaro ha ribadito con forza il concetto che i voti non appartengono ai partiti ma agli elettori. In vista del ballottaggio, ha chiarito che la sua lista non intende fornire indicazioni precise di voto, confermando una tradizione ben consolidata negli anni. Questo approccio punta a rispettare la libertà di scelta dei cittadini di Bolzano, lasciando a loro la decisione di decidere da soli quale candidato sostenere nel confronto finale. Gennaccaro sottolinea che La Civica si è sempre mantenuta lontana da pressioni verso gli elettori, anche in altri appuntamenti elettorali importanti.
Questa scelta si inserisce in un contesto politico locale particolare, dove spesso alleanze diverse si alternano fra livello regionale e comunale. Alla guida della Provincia autonoma, La Civica collabora con la Svp e il centrodestra, mentre a Bolzano in passato ha siglato patti con la Svp e il centrosinistra. Il distacco dai diktat elettorali rappresenta dunque un elemento distintivo della strategia del gruppo guidato da Gennaccaro.
Leggi anche:
Posizionamento strategico di la civica a bolzano
La doppia alleanza di La Civica tra livello regionale e comunale riflette una politica fluida e pragmatica. Gennaccaro ricopre un ruolo importante come assessore nella giunta provinciale che vede una coalizione tra Svp e centrodestra. Al contempo, nella città di Bolzano la sua formazione ha dialogato con forze di centrosinistra per amministrare.
Equilibrio politico e autonomia nel voto
Questo equilibrio permette a La Civica di agire come intermediario tra scenari politici differenti, evitando chiusure e aprendosi a collaborazioni trasversali. Il risultato del primo turno con oltre il 12% dei consensi indica una base solida in città , che il partito intende consolidare restando coerente con i propri valori.
La scelta di non dare direttive di voto al ballottaggio si spiega anche con questo quadro: continuare a mantenere autonomia e credibilità agli occhi degli elettori senza schieramenti forzati.
La disponibilità di la civica a costruire la Bolzano del futuro
Gennaccaro ha confermato che La Civica è pronta a lavorare nell’interesse di Bolzano anche dopo il ballottaggio. La disponibilità ad entrare in eventuali giunte o coalizioni che andranno a formarsi fa capire come la forza politica intenda giocare un ruolo di responsabilità nel futuro della città .
In caso di chiamata da parte dei vincitori, La Civica non chiuderà le porte a un dialogo costruttivo per costruire progetti concreti. Ciò conferma la volontà di partecipare attivamente alla gestione dello sviluppo cittadino, mantenendo però una posizione autonoma e non condizionata da scelte imposte sul voto.
Il richiamo alla coerenza come valore centrale testimonia il desiderio di restare fedeli a idee e obiettivi rappresentati nel programma elettorale e nella storia della formazione politica.
I risultati elettorali di la civica e il consenso a bolzano
Il risultato centrato da La Civica al primo turno a Bolzano rappresenta un attestato significativo. Raggiungere il terzo posto tra le liste più votate dimostra che il lavoro svolto ha incontrato il favore di una buona parte dell’elettorato cittadino.
Gennaccaro attribuisce questo successo al percorso chiaro e al costante impegno dimostrato negli anni, lontano da compromessi che possono apparire contraddittori. La presenza nelle stanze del potere regionale e comunale e l’onestà con cui si pongono rispetto alle scelte elettorali hanno premiato l’identità della lista.
L’attuale posizione di La Civica consente di mantenere un peso importante nel consiglio comunale e sulla scena politica locale, influenzando decisioni su temi rilevanti per la vita dei cittadini di Bolzano.
Lo scenario post-ballottaggio e la parola di la civica
L’evoluzione del quadro politico post-ballottaggio sarà decisiva per sapere se La Civica verrà coinvolta nelle scelte della prossima amministrazione. Quel che è certo è che la loro parola sarà ascoltata con attenzione, data la credibilità acquisita con questi risultati.