Il foro di dialogo spagna-italia: un’importante occasione per le politiche agricole europee

Il foro di dialogo spagna-italia: un’importante occasione per le politiche agricole europee

Francesco Lollobrigida partecipa al XX Foro di Dialogo Spagna-Italia a Barcellona, affrontando temi di sovranità alimentare e innovazione agricola per rafforzare la cooperazione tra i due paesi.
Il Foro Di Dialogo Spagna Ital Il Foro Di Dialogo Spagna Ital
Il foro di dialogo spagna-italia: un’importante occasione per le politiche agricole europee - Gaeta.it

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, parteciperà domani a Barcellona al XX Foro di Dialogo Spagna-Italia. Questo incontro, che si svolge presso il Foment del Treball Nacional, rappresenta un’importante occasione di confronto tra i due paesi, con l’obiettivo di affrontare le sfide contemporanee legate al settore agricolo europeo. L’evento riunisce rappresentanti di alto livello del mondo politico, economico e accademico, sotto la coordinazione di Enrico Letta e Josep Antoni Duran i Lleida, entrambi figure di spicco nella promozione delle relazioni bilaterali.

Le tematiche del foro: sovranità alimentare e innovazione agricola

Durante la sua partecipazione, il Ministro Lollobrigida avrà l’opportunità di discutere questioni cruciali riguardanti la sovranità alimentare. A fianco del Ministro dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, si affronteranno tematiche riguardanti le strategie per garantire la sicurezza alimentare in Europa. I relatori si concentreranno sull’importanza di adottare soluzioni innovative che possano sostenere e tutelare il settore agricolo, sempre più under pressure per via dei cambiamenti climatici e delle sfide economiche.

Il dibattito si articolerà attorno a diverse iniziative che i due paesi possono prendere in sinergia per incrementare la produttività agricola, oltre a esplorare l’implementazione di pratiche agricole sostenibili. Tra le proposte sul tavolo ci saranno anche strategie per promuovere l’uso responsabile delle risorse idriche e la diversificazione delle culture, elementi chiave per adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

Un palco per la cooperazione italo-spagnola

Questo forum rappresenta un’importante piattaforma di dialogo non solo per affrontare le sfide comuni, ma anche per rafforzare le relazioni di cooperazione tra Italia e Spagna nel contesto delle politiche agricole europee. L’incontro è stato organizzato congiuntamente da diverse istituzioni, tra cui la SBEES, la Societat Barcelonesa d’Estudis Econòmics del Foment del Treball, l’AREL, Agenzia di Ricerche e Legislazione, e la CEOE, Confederación Española de Organizaciones Empresariales. Queste collaborazioni evidenziano l’impegno di entrambi i governi nel promuovere una strategia agricola comune.

È previsto che i ministri e gli esperti presentino case studies di successo e buone pratiche, al fine di stimolare un dibattito costruttivo sulla gestione dei settori agricoli e della filiera alimentare. L’aspetto della cooperazione si estenderà anche all’ambito della ricerca scientifica e delle tecnologie agricole, due fattori considerati essenziali per rispondere alle sfide del futuro.

Modalità di partecipazione e streaming dell’evento

Gli interessati potranno seguire l’intero evento in streaming. La modalità di partecipazione online garantisce un’ampia visibilità a tutti gli stakeholder, coinvolgendo non solo i politici e gli esperti del settore, ma anche un pubblico più vasto interessato alle questioni agricole e alimentari. La digitalizzazione degli eventi permette di superare le barriere fisiche e di raccogliere un numero maggiore di opinioni e idee, arricchendo ulteriormente il dibattito.

La registrazione al live streaming è disponibile sul sito ufficiale dell’AREL, dove gli utenti potranno accedere ai dettagli per seguire in tempo reale il dialogo tra i rappresentanti dei due Paesi.

Change privacy settings
×