il falso discorso di Leone XIV a Ibrahim Traoré diffuso su Youtube con tecniche di intelligenza artificiale

il falso discorso di Leone XIV a Ibrahim Traoré diffuso su Youtube con tecniche di intelligenza artificiale

Un video falso creato con intelligenza artificiale mostra un discorso attribuito a papa Leone XIV rivolto a Ibrahim Traoré, ma il Vaticano smentisce e invita a verificare solo le fonti ufficiali.
Il Falso Discorso Di Leone Xiv Il Falso Discorso Di Leone Xiv
Un video manipolato con intelligenza artificiale mostra un falso discorso del papa Leone XIV al presidente del Burkina Faso, evidenziando i rischi della disinformazione online e l'importanza di verificare le fonti ufficiali. - Gaeta.it

Un video di circa 36 minuti caricato su Youtube mostra un discorso in inglese attribuito al papa Leone XIV, rivolto al presidente del Burkina Faso Ibrahim Traoré. Il contenuto, completamente creato con l’intelligenza artificiale, presenta un messaggio falso realizzato tramite la tecnica del “morphing” sulle immagini di un’udienza reale del pontefice. Questa parabola mediatica evidenzia come la diffusione di contenuti manipolati metta a dura prova il controllo delle fonti ufficiali, specie in ambito politico e religioso.

Come è stato creato il video falso del papa leone xiv

Il filmato in questione è stato pubblicato dall’account “Pan African dreams” e si basa su immagini originali riprese durante l’udienza di Leone XIV con i giornalisti, tenutasi il 12 maggio 2025. Attraverso la tecnica del morphing, i movimenti delle labbra del papa sono stati modificati per adattarsi a un testo inventato e generato da un software di intelligenza artificiale. La voce sintetica recita un discorso di apprezzamento e sostegno a Ibrahim Traoré, presentato come una risposta ufficiale del pontefice a una lettera del presidente del Burkina Faso.

Il video è stato intitolato “Pope Leo XIV responds to Captain Ibrahim Traoré – A Message of Truth, Justice & Reconciliation” e ha una durata di circa 36 minuti. Le parole attribuite al papa evocano un messaggio di grazia e pace, ma sono completamente inventate e non riconosciute dagli organi ufficiali del Vaticano. Nel video, si nota come l’immagine del papa venga ripetuta più volte, con Leone che tiene in mano un paio di fogli che spesso risultano gli stessi per tutta la durata del falso discorso.

Il contenuto del discorso attribuito a leone xiv ed elementi di falsificazione

Il discorso falso apre con un saluto formale al presidente Ibrahim Traoré, definito “figlio del suolo africano” e “difensore del suo popolo”. Viene poi presentato come un vero e proprio testo di riflessioni sulle difficoltà del continente africano. Le parole, cariche di un tono solenne, dichiarano il papa impegnato a portare “verità, giustizia e riconciliazione” in risposta alle sfide di sfruttamento e abbandono storico.

Le frasi attribuite a Leone XIV includono affermazioni del tipo: “Ho letto le tue parole non una, ma molte volte…” e “nel tuo grido ho sentito la voce di un continente ferito”. Questi passaggi mirano a conferire una credibilità emotiva al discorso. Non a caso, sono stati oggetto di attenzione da parte di testate come BBC News, che il 15 maggio 2025 ha segnalato l’episodio come esempio di messaggio generato da intelligenza artificiale e diffuso con l’obiettivo di confondere il pubblico.

Altri elementi sospetti riguardano la qualità del video: è presente una copia ridotta e con risoluzione inferiore, diffusa dall’account “Nou se Legliz” su Youtube. Questa versione amplifica le ripetizioni dell’immagine del pontefice e l’uso continuo degli stessi fogli durante tutto il video, indice evidente di manipolazione.

La risposta delle fonti ufficiali e il ruolo del sito vatican.va

Come accade con tutte le comunicazioni pontificie, i testi e i discorsi del papa Leone XIV vengono pubblicati per intero sul sito ufficiale vatican.va. Lì si trovano tutte le dichiarazioni, gli interventi pubblici e i messaggi ufficiali che il pontefice rilascia. Il portale Vatican News – disponibile in più lingue – aggiorna costantemente le notizie sulla sua attività, mentre L’Osservatore Romano pubblica ogni giorno servizi e approfondimenti.

In un contesto come questo, è importante sottolineare che nessuna delle parole contenute nel video di Youtube corrisponde a comunicazioni reali del Vaticano. Lo stesso stack istituzionale invita a fare riferimento solo a queste fonti ufficiali per verificare discorsi o messaggi attribuiti al papa.

L’episodio della manipolazione dimostra la necessità di un controllo rigoroso delle fonti, soprattutto quando si parla di figure pubbliche come Leone XIV e leader politici come Ibrahim Traoré. Il rischio che messaggi creati artificialmente diventino virali può causare malintesi e diffondere disinformazione, specie se associati a temi delicati come il rapporto tra la chiesa e un continente intero.

La diffusione di questo video mostra come i contenuti generati dall’intelligenza artificiale possano essere strumenti potenti ma, senza adeguati filtri e controlli, possono trasformarsi in veicoli di notizie false che mettono in discussione l’affidabilità delle informazioni online.

Change privacy settings
×