Il controverso post della Royal Family: assente Kate Middleton sulla Giornata della Donna

Il controverso post della Royal Family: assente Kate Middleton sulla Giornata della Donna

La Royal Family suscita polemiche per l’assenza di Kate Middleton e Lady Diana in un post commemorativo per la Giornata Internazionale della Donna, scatenando reazioni di indignazione sui social.
Il Controverso Post Della Roya Il Controverso Post Della Roya
Il controverso post della Royal Family: assente Kate Middleton sulla Giornata della Donna - Gaeta.it

Il giorno 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Royal Family ha rilasciato sui social un post che ha suscitato molte polemiche. La pubblicazione ha mostrato una serie di fotografie storiche di donne importanti nella storia britannica, ma la mancanza di menzione per Kate Middleton e Lady Diana ha attirato le ire di numerosi cittadini britannici. Ecco un’analisi della situazione e delle reazioni generate.

Assente nel tributo: Kate Middleton e Lady Diana

Durante la Giornata della Donna, i canali ufficiali della Royal Family hanno condiviso una galleria fotografica in onore delle donne che hanno segnato la storia della Corona. Tra le immagini selezionate, si possono vedere la regina Elisabetta II, la regina Vittoria, e la principessa Anna. Tuttavia, l’assenza di Kate Middleton, attuale Principessa del Galles, ha reso la pubblicazione controversa. Anche Lady Diana, figura storica amata dal pubblico e madre dei principi William e Harry, non è stata inclusa.

La selezione dei ritratti ha scatenato commenti di incredulità e indignazione tra i followers, che si sono chiesti perché la Royal Family non avesse scelto di omaggiare anche le figure contemporanee e significative come Kate, che ha affrontato un anno difficile a causa di una diagnosi di tumore. Per molti, è stata vista come una mancanza di rispetto nei confronti della moglie del futuro re. I social si sono riempiti di domande dirette: “Dov’è la Principessa del Galles?” e “Perché non è stata menzionata Lady Diana?”.

Le critiche sui social

Le reazioni al post non si sono fatte attendere. Alcuni utenti hanno espresso il loro sconcerto e la loro delusione, evidenziando che l’esclusione di Kate Middleton fosse inaccettabile. Un commento ricorrente sottolineava come “non ci sia rispetto per la moglie del futuro re”, sinonimo di un malcontento più profondo nei confronti della Royal Family. Diverse persone hanno addirittura definito la situazione come una vera e propria “svista clamorosa”, segnata dalla mancanza di comprensione riguardo al ruolo contemporaneo che queste donne ricoprono nella famiglia reale.

Fatti e percezioni si mescolano nel dibattito, rendendo difficile per la Royal Family navigare in questo contesto. La scelta di ritratti storici, pur avendo un valore significativo, non ha rispecchiato le esigenze emotive del pubblico, il quale si aspettava un riconoscimento più completo e attuale. Le discussioni online riflettono una sensibilità crescente per le questioni di genere e il ruolo delle donne nella società e nella monarchia inglese.

La risposta della Royal Family: un malinteso chiarito

Di fronte all’ansia generata dal post, la Royal Family ha poi cercato di spiegare la scelta comunicativa che ha portato alla pubblicazione delle fotografie. È emerso che l’intento del post fosse quello di onorare le fotografe che hanno catturato i momenti significativi della storia reale, piuttosto che le donne stesse ritratte. La didascalia del post chiariva che l’obiettivo era celebrare il lavoro di fotografe storiche come Frances Sally Day e Dorothy Wilding, così come di professionalità contemporanee come Christina Ebenezer.

Questa spiegazione ha cercato di attenuare la polemica, chiarendo il focus del tributo, ma non è riuscita a placare completamente le critiche. Il malinteso evidenzia, infatti, un bisogno di una comunicazione più attenta e sensibile nei confronti della percezione pubblica. In momenti così significativi, molte persone si aspettano che anche la Royal Family rispecchi le aspirazioni e i valori contemporanei, compresi quelli legati all’uguaglianza di genere e al riconoscimento delle figure femminili nei loro ruoli attuali.

Il dibattito continua su quali siano i doveri e le responsabilità di una figura pubblica come quella dei membri della Royal Family , specialmente in un mondo che cambia rapidamente. Queste dinamiche pongono interrogativi su come la tradizione possa convivere con l’evoluzione dei valori sociali, riflettendo così le tensioni e le aspettative nei confronti di una monarchia che deve sempre più adattarsi ai tempi moderni.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×