il comune di ripa teatina assegna la cittadinanza onoraria a rocco kevin marchegiano, figlio di rocky marciano

il comune di ripa teatina assegna la cittadinanza onoraria a rocco kevin marchegiano, figlio di rocky marciano

la cittadinanza onoraria a rocco kevin marchegiano, figlio di rocky marciano, rafforza il legame tra ripa teatina, abruzzo e sport come strumento di inclusione sociale e coesione comunitaria
Il Comune Di Ripa Teatina Asse Il Comune Di Ripa Teatina Asse
Il consiglio comunale di Ripa Teatina ha conferito la cittadinanza onoraria a Rocco Kevin Marchegiano, figlio del celebre pugile Rocky Marciano, celebrando così il legame tra sport, identità locale e comunità in Abruzzo. Durante la cerimonia è stato presentato il progetto sociale "Lo sport di fare comunità", volto a promuovere inclusione e coesione attraverso lo sport. - Gaeta.it

La cittadinanza onoraria al figlio di un grande campione, Rocky Marciano, è stata conferita dal consiglio comunale di Ripa Teatina, piccolo centro della provincia di Chieti che si lega così ancor più ai ricordi e alla presenza recente della famiglia del pugile. Una cerimonia carica di significati e di presenze istituzionali, che ha ribadito l’importanza del legame tra sport, identità locale e comunità nella regione Abruzzo.

La cerimonia in consiglio comunale: presenza di molti sindaci e rappresentanti locali

La seduta di conferimento della cittadinanza onoraria si è tenuta nella sala consiliare di Ripa Teatina sotto la guida del sindaco Roberto Luciani. All’incontro hanno partecipato numerosi sindaci provenienti da vari comuni della provincia di Chieti, segno di un’attenzione condivisa a questo evento che va oltre i confini del solo paese. A rappresentare il legame con territori più distanti è intervenuto anche il primo cittadino di San Bartolomeo in Galdo, in provincia di Benevento, paese nel quale risiede parte della famiglia di Rocky Marciano, quello della madre Pasqualina Picciuto. Il padre di Rocky, Quirino Marciano, proveniva invece da Ripa Teatina.

Legami familiari e celebrazione

Questi legami familiari hanno fatto da sfondo alla consegna della cittadinanza onoraria a Rocco Kevin Marchegiano, figlio del campione della boxe noto a livello globale soprattutto per la sua carriera nei pesi massimi. Il gesto del consiglio comunale ha voluto ribadire come questa storia personale sia anche patrimonio della comunità locale e dell’intera regione.

Il discorso del sindaco luciani e il valore simbolico di rocky marciano

Il sindaco Roberto Luciani, durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza della figura di Rocky Marciano come simbolo di valori profondi legati allo sport e alle radici abruzzesi. Ha spiegato che il conferimento della cittadinanza onoraria a Rocco Kevin rappresenta un omaggio a una storia che appartiene non solo a Ripa Teatina ma a tutto l’Abruzzo.

La forza, la determinazione e l’identità territoriale sono stati richiamati come i tre cardini della memoria viva che la comunità vuole mantenere. La partecipazione di tanti sindaci e rappresentanti locali ha rafforzato questo messaggio, sottolineando quanto Ripa Teatina si consideri la “terra dei campioni” non solo nello sport ma anche in termini di coesione sociale.

Un’eredità che va oltre lo sport

Questo momento ufficiale ha confermato quanto l’eredità di Rocky Marciano superi la semplice dimensione sportiva per diventare un elemento identitario e di orgoglio condiviso, che si manifesta soprattutto in occasioni pubbliche di riconoscimento.

Il progetto “lo sport di fare comunità”: sport come strumento sociale

Durante la cerimonia è stato presentato “Lo sport di fare comunità”, un progetto promosso dall’associazione di promozione sociale Festival Rocky Marciano, di cui è presidente Gianluca Palladinetti. Il progetto è finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali insieme alla regione Abruzzo e cerca di impostare lo sport come un mezzo efficace per favorire l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e il rafforzamento del senso di comunità.

Le attività previste mirano a creare occasioni di incontro e condivisione, specialmente per chi rischia di restare ai margini, utilizzando le discipline sportive come veicolo per legare le persone e coltivare valori sociali concreti. L’iniziativa sembra rispondere a una necessità diffusa sul territorio e rappresenta un modello di azione pubblica in grado di coinvolgere cittadini e istituzioni.

L’intervento dell’assessore allo sport: sport, valori e inclusione nella comunità

Marco Ricciuti, assessore allo sport del comune di Ripa Teatina, ha dato il suo contributo commentando l’importanza del conferimento della cittadinanza onoraria e la presentazione del progetto “Lo sport di fare comunità”. Ha evidenziato come la cerimonia celebrasse non solo il nome di un grande atleta della boxe mondiale ma soprattutto il potere dello sport nel creare legami sociali, promuovere valori condivisi e generare senso di appartenenza.

Secondo Ricciuti, “lo sport è un mezzo privilegiato per costruire relazioni e favorire l’inclusione, in grado di sostenere una crescita collettiva e solidale”. Ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale a proporre attività che mettano al centro le persone e seguano l’esempio della determinazione e della resilienza incarnate da Rocky Marciano, indicandolo come modello di riferimento per la comunità e la gestione pubblica.

Il progetto presentato in occasione dell’evento assume quindi un valore concreto e rappresenta una linea di azione utile per affrontare tematiche sociali nella città e nelle aree limitrofe, combinando sport, partecipazione e coesione come strumenti fondamentali.

Change privacy settings
×