L’amministrazione comunale di Latina ha avviato il recupero del monumento ai caduti di Borgo Grappa, nel quadro del piano dedicato alla tutela dei luoghi della memoria storica della città. Dopo il recente intervento sul Monumento ai Caduti di Borgo Faiti, questa nuova iniziativa punta a restaurare un simbolo importante per gli abitanti del quartiere, utilizzando risorse finanziarie specifiche e procedure amministrative già avviate.
La posizione e le condizioni del monumento di borgo grappa
Il monumento ai caduti di Borgo Grappa si trova nel parco di fronte alla parrocchia di San Giuseppe, nel cuore del borgo. Da tempo i cittadini avevano segnalato lo stato di degrado e la necessità di un restauro che riportasse decoro a questo luogo simbolico. L’opera, che rappresenta un punto di riferimento culturale e identitario, aveva subito un progressivo abbandono, suscitando preoccupazione tra i residenti e gruppi di associazioni locali. I solleciti raccolti hanno spinto l’amministrazione a inserire questo intervento nei propri programmi, rispondendo alle esigenze concrete della comunità.
Il progetto di restauro e gli attori coinvolti
L’intervento sul monumento è il frutto di un dialogo avviato fra l’Ufficio Edilizia comunale e l’Agenzia del Demanio, proprietaria della struttura. Questo ha permesso di sbloccare i passaggi burocratici necessari all’avvio dei lavori. La dirigente Patrizia Marchetto ha firmato la determina che assegna all’architetto Antonio Campagna il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento, incarico fondamentale per la supervisione tecnica e amministrativa del restauro. L’importo previsto per il recupero ammonta a 28.878 euro, destinati a coprire le spese di pulizia, consolidamento e rifacimento delle parti ammalorate.
Leggi anche:
Le parole dell’amministrazione e il significato culturale
La sindaca Matilde Celentano ha richiamato l’attenzione sull’importanza di tutelare i monumenti ai caduti, spesso trascurati in passato. Ha definito l’intervento di Borgo Grappa come un tassello importante del piano di valorizzazione dei borghi della città, legato alla memoria, al rispetto per le generazioni passate e alla partecipazione attiva dei cittadini. L’assessore all’Urbanistica e allo Sviluppo dei borghi, Annalisa Muzio, ha sottolineato come questo non sia un semplice lavoro di manutenzione, ma un investimento nella cultura e nell’identità di quartieri spesso marginalizzati. Ha ricordato che la riqualificazione mira a ridare centralità a queste aree, con un’attenzione particolare alle esigenze sociali.
Tempi di realizzazione e inserimento nel programma urbano
I lavori sul monumento di Borgo Grappa sono programmati con tempistiche snelle, per garantire un rapido ritorno all’uso pubblico e simbolico del luogo. Questo progetto rientra nel più ampio programma di rigenerazione urbana e culturale promosso dal Comune di Latina, dedicato alle periferie e ai borghi storici. L’iniziativa si affianca ad altri interventi pianificati per incrementare la fruizione degli spazi pubblici e migliorare la qualità della vita nelle aree più lontane dal centro cittadino, riconoscendo così l’importanza di queste comunità nel tessuto urbano complessivo.