Il chiostro di san domenico a fondi si prepara per la terza edizione del festival di mezza estate, prevista dal 23 al 27 luglio 2025. L’evento propone spettacoli, proiezioni e incontri culturali in un ambiente storico unico. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti, offrendo al pubblico serate di intrattenimento e riflessione nel cuore della cittadina pontina.
Programmazione del festival di mezza estate 2025 nel chiostro di san domenico
Il festival, organizzato dalla casa di produzione On Broadway con la direzione artistica di Giovanni Pannozzo, prende vita ogni sera alle 21:30 nel chiostro di san domenico. La rassegna include un mix di teatro, cinema e arti visive, pensata per coinvolgere diverse fasce di pubblico.
Debutto e spettacoli in programma
Mercoledì 23 luglio debutta la commedia “Natale quando arriva arriva”, portata in scena dagli allievi della On Broadway Academy. L’opera riunisce giovani e adulti, collegando le generazioni attraverso la recitazione. Nei due giorni successivi, giovedì 24 e venerdì 25 luglio, la scena sarà occupata da “Quella favola d’amore”, spettacolo interpretato dai bambini dell’accademia. Il lavoro trae ispirazione dal film “Giorni d’amore” di Giuseppe De Santis e celebra il centenario della nascita del regista fondano, con un omaggio anche a Marcello Mastroianni.
Leggi anche:
Sabato 26 luglio è in programma una serata di cinema all’aperto, con la proiezione del film “Sole a catinelle” di Checco Zalone, una commedia popolare che promette un pubblico numeroso. La domenica, 27 luglio, sarà dedicata a un evento commemorativo per Alfredino Rampi. I fondatori onorari del Centro Alfredo Rampi, Rita di Iorio e Daniele Biondo, parteciperanno insieme a Pannozzo a una serata che ripercorrerà la vicenda, con la proiezione di alcune scene tratte dalla miniserie tv “Alfredino: una storia italiana”, prodotta in collaborazione con Sky Italia.
Il ruolo degli spazi storici nel festival e le visite alla chiesa di san tommaso d’aquino
Il chiostro di san domenico non è solo location per gli spettacoli, ma parte integrante dell’esperienza del festival. Il complesso storico offre un’atmosfera suggestiva per le manifestazioni serali, sottolineando il legame tra cultura e luogo.
Durante i giorni dell’evento sarà aperta la chiesa di san tommaso d’aquino, situata all’interno del chiostro stesso. I visitatori potranno accedervi dalle 19:00 alle 21:00, con l’opportunità di esplorarne gli interni e ammirare il patrimonio artistico. Questa apertura arricchisce l’offerta del festival, permettendo un contatto diretto con la storia della città e con uno spazio religioso spesso chiuso al pubblico.
Un festival tra cultura, spettacolo e storia
Il festival di mezza estate a fondi si conferma quindi un appuntamento capace di unire spettacolo e cultura, coinvolgendo la comunità locale e i visitatori in un percorso serale che attraversa arti sceniche, cinema e patrimonio storico.