La squadra del cervo calcio si prepara a ripartire con la nuova stagione agonistica, puntando su una rosea miscela di giovani e giocatori confermati. Il raduno per l’avvio degli allenamenti è previsto a breve, mentre la campagna abbonamenti per i tifosi scatterà ad agosto. Andrea Lupi, figura di spicco nel team, parla di scelte calibrate e di un progetto che vuole trasmettere entusiasmo anche agli spettatori allo stadio.
Raduno al galli e avvio della preparazione: date e obiettivi per il cervo calcio
Il 21 settembre si prevede l’inizio del campionato per il cervo calcio. Storicamente, l’inizio della stagione coincide con il ritrovo della squadra negli spazi del campo Galli, dove mister Ferretti guiderà la preparazione. Quest’anno la concentrazione non è rivolta a obiettivi precisi sul risultato, ma a costruire una formazione che sappia coinvolgere il pubblico. La squadra punterà a dimostrare sul campo uno spirito di sacrificio e grinta, elementi chiave per conquistare la fiducia dei sostenitori. Il raduno fungerà da base per un lavoro tecnico e fisico. Saranno intensificati gli allenamenti per adattare i nuovi e confermare i giocatori già presenti.
La campagna abbonamenti: un segnale di fiducia della tifoseria
Ad agosto partirà la campagna abbonamenti per la tifoseria del cervo calcio. Un momento cruciale per consolidare la base di supporter e garantire un sostegno continuo alla squadra durante le gare casalinghe. Le tessere saranno disponibili per chi desidera seguire da vicino le vicende sportive e partecipare attivamente al progetto definito dalla famiglia Lupi. Questo impegno finanziario dei tifosi rappresenta, per la società, un segno importante di fiducia. Non poche volte accade che il calore del pubblico spinga la squadra oltre i propri limiti, fornendo quel valore aggiunto indispensabile per affrontare con maggior carica le sfide del campionato.
Leggi anche:
Scelte di mercato: giovani funzionali e conferme per costruire la squadra
Andrea Lupi, intervenuto in merito alla campagna acquisti, ha spiegato che la società ha lavorato con parsimonia, selezionando profili giovani capaci di rispondere alle esigenze tecniche di mister Ferretti. La strategia punta a mantenere un equilibrio fra riconferme e innesti mirati per garantire coesione e competitività. La presenza di molti elementi già presenti nella rosa dell’anno precedente viene considerata un primo importante risultato. Non si punta alla quantità ma alla qualità degli inserimenti, elementi che devono integrarsi con il gruppo già consolidato per costruire un gruppo solido dentro e fuori dal campo.
Entusiasmo e passione: la filosofia che guida il progetto cervo calcio
Più che fissare traguardi specifici sul piano sportivo, la società si concentra a trasmettere l’entusiasmo agli appassionati e ai giocatori. Il coinvolgimento dei tifosi viene ritenuto fondamentale per alimentare l’energia della squadra. Lo stesso Andrea Lupi ha invitato i sostenitori a farsi sentire e a partecipare attivamente al progetto, vista la loro capacità di rappresentare una spinta decisiva nelle sfide del campionato. Una squadra che interpreta la partita con cuore e passione emoziona chi la segue, e l’obiettivo è proprio questo. Lavorare per mettere in campo una squadra che sappia trasmettere valori e coinvolgere il pubblico nelle gare interne e fuori casa.
Le prossime settimane saranno decisive per mettere a punto la preparazione e rodare gli elementi inseriti nella rosa. Il campionato del cervo calcio si dota così di una base su cui costruire soddisfazioni e prestazioni apprezzate, dentro un ambiente che punta sull’amore per la maglia e la città.