Igt si aggiudica la concessione del Lotto per altri nove anni con un’offerta da oltre 2,2 miliardi

Igt si aggiudica la concessione del Lotto per altri nove anni con un’offerta da oltre 2,2 miliardi

Igt conferma la gestione del gioco del Lotto e 10eLotto in Italia per altri nove anni, vincendo una gara competitiva con un’offerta da 2,23 miliardi di euro e garantendo importanti entrate allo Stato.
Igt Si Aggiudica La Concession Igt Si Aggiudica La Concession
Igt ha rinnovato per nove anni la concessione del gioco del Lotto in Italia, offrendo 2,23 miliardi di euro e superando concorrenti come Flutter e Sisal, garantendo così continuità e importanti entrate fiscali per lo Stato. - Gaeta.it

La società italiana Igt ha vinto la gara per la concessione del gioco del Lotto e dei concorsi collegati, come il 10eLotto, confermando la propria gestione per altri nove anni. La concessione rappresenta una delle più importanti nel settore dei giochi in Italia, con una base d’asta aumentata a oltre un miliardo di euro. La competizione si è giocata su offerte economiche e tecniche molto ravvicinate, con Igt che ha leggermente superato la concorrenza rappresentata dal gruppo Flutter e da Sisal.

La gara per la concessione del gioco del Lotto e i risultati economici

L’aggiudicazione è avvenuta a Roma presso la sede dei Monopoli di Stato, dove Igt ha presentato l’offerta economica più alta di 2,230 miliardi di euro. Poco dietro il gruppo Flutter, con un’offerta da 2,208 miliardi, e in gioco anche Sisal che ha partecipato alla competizione. La differenza economica tra Igt e Flutter è minima, pari a circa lo 0,7 per cento; il confronto tecnico ha premiato invece Igt con un punteggio di 40 contro il 38,9 ottenuto da Flutter. La base d’asta è stata fissata in un miliardo di euro, più del doppio rispetto alla gara precedente, un dato che testimonia un significativo interesse finanziario per la concessione del Lotto.

La gestione del Lotto non è solo una questione economica ma anche di esperienza e competenza tecnica, come dimostra il confronto tra le offerte tecniche. I Monopoli hanno valutato attentamente la qualità delle proposte presentate, considerando capacità operative e affidabilità delle società partecipanti. Igt, con la sua offerta leggermente superiore dal punto di vista economico e tecnico, ha così mantenuto il controllo su questo importante gioco.

La storia di igt nella gestione del gioco del Lotto in italia

Igt è al centro della gestione del Lotto in Italia fin dal 1993, quando è iniziato il passaggio dal gioco cartaceo a quello elettronico. All’epoca la gestione venne affidata a Lottomatica, la società che ha poi cambiato nome e assetti azionari per diventare Igt. Dal 2016, la gestione è affidata a un consorzio di cui fanno parte Allwyn, Novomatic e la Federazione italiana tabaccai . Questo gruppo ha portato a una crescita significativa nel volume delle giocate e nei ricavi generati dal Lotto.

Lo sviluppo del gioco si è tradotto in un incremento della raccolta che è passata dai 2,5 miliardi di euro iniziali a 7,6 miliardi negli anni recenti. Le cifre mostrano un aumento superiore al 200% nel giro di meno di un decennio. Un indicatore chiaro della centralità e attrattività di questo gioco nel nostro Paese. I numeri confermano inoltre il peso fiscale del Lotto: tra il 2016 e il 2022 Igt ha versato allo Stato circa 9,6 miliardi di euro tra imposte e tasse, con una media annuale intorno a 1,3 miliardi.

L’impatto della concessione sullo Stato e sul settore giochi

La vittoria di Igt rappresenta un vantaggio anche per le casse dello Stato italiano. Il raddoppio della base d’asta e l’aumento della cifra messa sul piatto dalla società dimostrano quanto il gioco del Lotto generi risorse finanziarie rilevanti per il bilancio pubblico. La concessione per i prossimi nove anni garantirà allo Stato entrate consistenti, stabile nel medio termine.

Il controllo di un così grande comparto da parte di una società con esperienza consolidata dovrebbe favorire continuità e affidabilità nelle operazioni, riducendo i rischi su frodi o gestioni poco trasparenti. La sfida risiede nel mantenere un equilibrio tra le esigenze di mercato, il rispetto delle normative e l’offerta di un servizio valido per i milioni di giocatori italiani che partecipano a questo gioco tradizionale.

L’aspetto sport e cultura lega il Lotto a un lungo passato nella cronaca italiana, rappresentando un gioco popolare che continua a coinvolgere molte persone, fornendo occasioni di svago ma anche raccolte per lo Stato. In questo contesto, la scelta di affidare nuovamente la concessione a Igt punta a consolidare una presenza già collaudata sul territorio nazionale.

Le sfide future per igt nella gestione del lotto

I prossimi anni saranno quindi fondamentali per verificare come la nuova concessione verrà gestita e se Igt riuscirà a mantenere i volumi di raccolta e le entrate per l’erario a livelli elevati. Sul tavolo restano le sfide di un mercato in evoluzione e di un pubblico che cambia, aspetti che la società dovrà affrontare per confermare i risultati ottenuti finora.

Change privacy settings
×