La terza tappa dell’icsc beach volley tour lazio ha registrato un record di partecipanti a montalto di castro, radunando 41 coppie tra maschile e femminile sul lungomare harmine. L’evento, sostenuto dall’amministrazione locale, ha attirato numerosi spettatori attorno ai quattro campi allestiti, sfidando condizioni di vento forti che hanno reso le partite particolarmente impegnative. La giornata ha visto affermazioni di rilievo sia nel torneo maschile che in quello femminile, con alcuni protagonisti del beach volley regionale tornati a conquistare il podio.
Il torneo femminile tra conferme e nuove sfide
Nel tabellone femminile, le squadre in gara si sono confrontate su un terreno condizionato dal vento, elemento che ha inciso sulle strategie di gioco. Sofia Orciani e Alice Pratesi hanno raggiunto le semifinali, bloccate però dalla coppia formata da valeria tallevi diotallevi e isabella monaco. Quest’ultime erano tornate nel circuito proprio a montalto, dove nel 2024 avevano centrato la vittoria al loro debutto. Si è rivelata molto competitiva anche la formazione composta da luna cicola e agnese angeloni, entrambe nate nel 2004, che hanno superato in semifinale alice ameli e francesca bricca.
Finale femminile combattuta
Nel match conclusivo, tallevi diotallevi e monaco hanno messo in scena una sfida combattuta, vincendo al tie-break una partita caratterizzata da cambi di ritmo e da una rimonta nel terzo set. Valeria tallevi diotallevi ha definito la partita “tosta”, confermando la difficoltà di mantenere una vittoria precedente. Monaca, originaria di vicenza, ha commentato come la capacità di adattarsi al vento abbia giocato un ruolo chiave nel successo finale. Il podio femminile si è così definito con tallevi diotallevi e monaco al primo posto, seguite da cicola e angeloni seconde e da orciani e pratesi terze.
Leggi anche:
La finale maschile tra veterani e nuove coppie
Il torneo maschile ha raccolto ventiquattro coppie iscritte, con solo quattro formazioni arrivate in semifinale. Alessandro Marta e Francesco Margaritel si sono arresi a Marco Del Bene ed Edoardo Campana, duo al primo torneo insieme ma già competitivo. La seconda semifinale ha visto scontrarsi Andrea Lupo e Luca Colaberardino contro Jordan Vecchioni e Mattia Bartoloni. Lupo e Colaberardino, che avevano già trionfato insieme 18 anni fa, hanno ritrovato intesa e ritmo gara, battendo nettamente gli avversari.
Dominio confermato in finale
La finale ha confermato il dominio di lupo e colaberardino, che hanno superato 2-0 del bene e campana. Andrea Lupo ha sottolineato come il calare del vento abbia favorito il loro gioco, permettendo di esprimersi meglio rispetto ai momenti precedenti sul campo. Luca Colaberardino ha poi ribadito il filo stretto che lo lega ad andrea, definendolo quasi come un fratello, con cui condividere ancora vittorie importanti. Il podio maschile si è quindi composto con lupo e colaberardino primi, seguiti da del bene e campana, mentre al terzo posto si sono piazzati vecchioni e bartoloni.
L’impatto dell’evento sulla comunità locale e lo sport nel lazio
L’icsc beach volley tour a montalto di castro ha ottenuto un riscontro positivo non solo sportivo ma anche sociale. Andrea Burlandi, responsabile eventi del comitato regionale fipav lazio, ha rimarcato il successo del ritorno in un luogo con spiagge poco tradizionali per questa disciplina. Secondo burlandi, il beach volley continua a radicarsi nella regione, stabilendo legami duraturi con i territori ospitanti. Ha ringraziato l’amministrazione comunale auspicando che questa collaborazione prosegua e contribuisca a diffondere il beach volley soprattutto verso le coste più settentrionali del lazio.
Il sindaco di montalto di castro, emanuela socciarelli, ha sottolineato l’entusiasmo della città nell’accogliere atleti e spettatori, evidenziando come questi eventi rappresentino una chiave per attrarre visitatori da tutta la regione. Ha espresso soddisfazione per aver registrato un record di partecipazione stagionale proprio sulla spiaggia locale e anticipato la volontà di riproporre l’iniziativa l’anno successivo. L’assessore allo sport, emanuele miralli, ha ringraziato la fipav lazio per l’organizzazione e ha evidenziato l’obiettivo di legare lo sport al turismo, sostenendo che l’interesse crescente dimostra che il territorio rappresenta una meta gradita per eventi sportivi.
Il ruolo della montalto volley e il sostegno istituzionale
Tiziana D’Isanto, presidente della montalto volley, ha espresso apprezzamento per la possibilità di ospitare un evento promosso dalla fipav lazio nel territorio cittadino. Ha evidenziato come questo offra un’occasione significativa di crescita sportiva ma anche turistica, valorizzando il territorio e avvicinando giovani e appassionati ai valori dello sport e della collaborazione. L’evento ha ottenuto il patrocinio ufficiale della regione lazio e del coni lazio, a testimonianza del valore riconosciuto a questa manifestazione nel contesto regionale.
La presenza di tali enti istituzionali rafforza la posizione del torneo come appuntamento importante per il beach volley nell’area laziale. Il coni e la regione lazio contribuiscono a conferire visibilità e supporto alle iniziative sportive che coinvolgono un pubblico crescente. Questo sostegno, combinato con l’iniziativa delle amministrazioni locali, consolida una rete di promozione e tutela dello sport sul territorio. Il successo numerico e organizzativo di questa terza tappa testimonia come il beach volley acquisisca progressivamente spazio anche in contesti non tradizionali, coinvolgendo comunità e appassionati.