Icam Cioccolato annuncia un piano di espansione con un investimento di 56 milioni di euro

Icam Cioccolato annuncia un piano di espansione con un investimento di 56 milioni di euro

Icam Cioccolato annuncia un investimento di 56 milioni di euro per espandere lo stabilimento di Orsenigo, aumentando la capacità produttiva e rafforzando la sua posizione nel mercato del cioccolato.
Icam Cioccolato Annuncia Un Pi Icam Cioccolato Annuncia Un Pi
Icam Cioccolato annuncia un piano di espansione con un investimento di 56 milioni di euro - Gaeta.it

L’azienda Icam Cioccolato, riconosciuta in Italia per la produzione di alta qualità di cioccolato e cacao, ha reso noto il suo ambizioso progetto di espansione dello stabilimento di Orsenigo. Questa iniziativa si colloca all’interno di una strategia più ampia di crescita e innovazione, frutto dell’ingresso della nuova governance stabilita nell’estate del 2024. Con un investimento significativo, l’azienda punta a rispondere a una domanda sempre crescente di prodotti personalizzati, mantenendo alti standard qualitativi.

Le nuove sfide della governance Icam

Il cambio di governance di Icam rappresenta un passaggio cruciale per il futuro dell’azienda. La leadership è ora guidata da Adelio Crippa, amministratore delegato, e dalla terza generazione della famiglia Agostoni – Vanini. Giovanni Agostoni è stato eletto presidente, mentre Luca Agostoni ha assunto il ruolo di Direttore di produzione e Sara Agostoni è diventata direttore acquisti e responsabile della responsabilità sociale d’impresa. A completare il team, Roberto Vanini si occupa della qualità. Questa nuova dirigenza porta con sé una visione fresca e un forte impegno verso l’innovazione, simile a quanto fatto nel 2010, quando Icam raddoppiò la sua capacità produttiva.

Il progetto di espansione del sito di Orsenigo rappresenta un principio d’azione tangibile per il nuovo management. In aggiunta, la società mira a rafforzare la sua posizione come partner di prim’ordine per imprese in Italia e all’estero, grazie ai suoi prodotti di cioccolato e alla lavorazione del cacao. Gli aggiornamenti previsti saranno fondamentali per aumentare non solo la capacità di produzione, ma anche il valore commerciale dell’azienda.

Investimento e partnership strategiche

Icam ha attratto un finanziamento significativo di 56 milioni di euro, reso possibile grazie a un consorzio di istituti di credito guidato da Intesa Sanpaolo. Questo finanziamento consente di sostenere il piano industriale di espansione. Il contributo di Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole e Popolare di Sondrio si è rivelato determinante per il successo dell’operazione, mirando a valorizzare il potenziale di crescita dell’azienda nel difficile mercato attuale, caratterizzato dall’aumento dei costi delle materie prime, specialmente del cacao.

Marco Beltrami, CFO di Icam, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, che porterà la società a posizionarsi tra i leader del settore agroalimentare italiano. Tra i 56 milioni di euro, 40 saranno dedicati all’ampliamento dello stabilimento mentre i restanti 16 saranno utilizzati per migliorare la struttura patrimoniale dell’azienda. Questa iniezione di capitali è vista come una mossa strategica per affrontare le sfide economiche future.

Il progetto di ampliamento dello stabilimento di Orsenigo

L’ampliamento dello stabilimento di Orsenigo è progettato per integrare oltre 23.000 metri quadrati distribuiti su quattro piani. L’obiettivo è migliorare le strutture produttive e tecnologiche della società, raggiungendo una capacità di produzione che passerà dalle attuali 30.000 tonnellate a 50.000 tonnellate di cioccolato all’anno entro il 2027. Questa espansione includerà l’installazione di quattro nuove linee di modellaggio e confezionamento, oltre a una nuova linea dedicata alla produzione di cioccolato bianco.

Non si tratterà solo di aumentare la capacità produttiva. Saranno dedicati 700 metri quadrati a un application center, dove pastry chef potranno ricevere formazione, e un ampliamento del chococube, un polo di sapere per i professionisti della pasticceria. Altri 2.000 metri quadrati saranno riservati per nuove aree produttive e per la creazione di un innovation center con laboratori dedicati ai test di prodotto.

Prospettive future e strategia di mercato

Giovanni Agostoni, presidente di Icam, ha evidenziato i progressi dell’azienda, che nel 2024 ha superato i 300 milioni di fatturato, con un significativo 60% derivante dall’export. Questo traguardo socio-economico ha aperto la strada a un’opportunità di crescita unica, specialmente in un panorama globale difficile. I leader dell’azienda si sentono ottimisti riguardo alle prospettive future, mentre il sostegno di istituti di credito come Intesa Sanpaolo e altri attori diventa cruciale per affrontare le sfide economiche mondiali.

Icam continua a mantenere i valori che l’hanno guidata sin dalla sua origine, e queste nuove misure sono un passo decisivo verso il consolidamento della propria leadership nel mercato del cioccolato e del cacao. Con il nuovo ampliamento e il continuo impegno verso la qualità, l’azienda si prepara a un futuro radioso, mantenendo come priorità la tradizione e l’eccellenza che da sempre la contraddistinguono.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×