La Valle d’Aosta celebra l’eccellenza della sua produzione casearia con l’assegnazione del Modon d’Or per la migliore Fontina Dop di alpeggio del 2024. L’evento ha visto la partecipazione di una giuria d’eccellenza che ha valutato 44 forme di Fontina, portando così alla designazione di cinque vincitori, rappresentanti della tradizione casearia regionale. Le emozioni e la competenza sono state il fulcro di un momento dedicato ai sapori autentici della montagna.
I vincitori del Modon d’Or
Dopo intense sessioni di degustazione, i cinque caseifici premiati sono: Frères Béthaz con la Fontina prodotta all’Alpe Vieille di Valgrisenche, La Comba dall’Alpeggio Boregne di Valgrisenche, La Vignettaz di Chabloz Fulvio dall’Alpeggio Plan de l’Eyve di Gressan, Planaz Alessia con la sua produzione all’Alpeggio Chantorné-La Vieille di Valtournenche e Passion de Reines di Crétier Aurelio dall’Alpeggio By di Ollomont. Questi vincitori rappresentano un esempio di qualità e passione per la tradizione locale, confermando il valore della Fontina Dop.
La selezione dei premiati è avvenuta attraverso un processo dettagliato e rigoroso. La giuria ha inizialmente ridotto le 44 forme in concorso a sole 10 finaliste, seguendo un percorso di assaggio meticoloso che ha messo alla prova ogni prodotto. Solo dopo attente valutazioni nelle sessioni precedenti, la giuria d’eccellenza, riunitasi il 29 novembre al Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre, ha dichiarato i vincitori finali. Le valutazioni si sono basate non solo sul gusto, ma anche sull’aroma, la consistenza e l’aspetto generale delle forme di Fontina, vitale per stabilire la qualità di un prodotto di alto profilo.
Leggi anche:
L’importanza della giuria d’eccellenza
L’impegno della giuria d’eccellenza ha portato ad un riconoscimento significativo per i produttori locali. L’Assessore Marco Carrel ha sottolineato la qualità straordinaria della produzione casearia di quest’anno, rendendo evidente come la scelta delle cinque migliori forme di Fontina Dop d’alpeggio sia stata una sfida. La competizione ha messo in luce l’ormai consolidata reputazione della Fontina, prosegue Carrel, la quale rappresenta un tassello fondamentale non solo per l’enogastronomia valdostana, ma anche per il turismo e l’economia locale.
Questa edizione del Modon d’Or non si limita a premiare i migliori produttori, ma funge anche da strumento di promozione per il settore enogastronomico della regione. I membri della giuria hanno evidenziato con interesse le potenzialità del prodotto, che continua a guadagnare riconoscimenti grazie alle caratteristiche uniche del latte e alle pratiche di alpeggio tradizionali.
La tradizione della Fontina Dop
La Fontina Dop è più di un semplice formaggio; è un simbolo della cultura valdostana. Prodotta con latte di mucca di razza valdostana, la Fontina è caratterizzata da un sapore intenso e morbido, accompagnato da un aroma che evoca i pascoli montani. Ogni produttore porta con sé una storia, e la loro dedizione nella cura delle mucche e nella lavorazione del latte è ciò che rende unica ogni forma di Fontina.
Le tecniche tradizionali di produzione, uniche della valle, permettono di mantenere in vita un patrimonio gastronomico che si tramanda da generazioni. Il riconoscimento della Fontina alla manifestazione del Modon d’Or contribuisce a consolidare l’interesse del pubblico e la fiducia nei prodotti di alta qualità, rendendo la Fontina Dop non solo un prodotto da gustare, ma un vero e proprio ambasciatore della Valle d’Aosta nel mondo. Le storie dei produttori e i segreti della lavorazione continuano a caratterizzare la tradizione, conferendole un’appeal che va oltre la semplice degustazione.