Il monumentale complesso certosino di San Lorenzo a Padula, situato nella provincia di Salerno, si trasforma in un luogo dedicato a bambini e ragazzi con l’evento “Il Sentiero delle Zucche“. Questa iniziativa, attiva fino al 3 novembre, offre un ricco programma di attività ludiche e culturali, accogliendo famiglie ogni giorno dalle 10 alle 19. Promossa dal Comune di Padula e organizzata dalla Cooperativa sociale Il Sentiero, l’iniziativa si propone di creare uno spazio di socializzazione e divertimento in un contesto ricco di storia.
Un evento magico per le famiglie
Il “Sentiero delle Zucche” si distingue per la varietà di attività proposte, tutte pensate per stimolare la creatività dei più piccoli. Tra le attività in programma ci sono laboratori di disegno, intagli e letture animate. Questi laboratori sono progettati per coinvolgere i bambini in esperienze pratiche e divertenti, permettendo loro di esprimere la propria inventiva e migliorare le proprie abilità artistiche. L’aspetto ludico dell’evento è accompagnato da un forte valore educativo, poiché ogni attività mira a stimolare la curiosità e l’apprendimento attraverso il gioco.
Un momento saliente dell’evento sarà il “Weekend Magico“, previsto per il 2 e 3 novembre. Durante questi due giorni, i visitatori potranno divertirsi in diverse attrazioni come l’area giochi, gonfiabili e trucca bimbi. Sono stati pianificati anche momenti di animazione pomeridiana dalle 15.30 alle 18.30, garantendo così un pomeriggio di svago per le famiglie. Questa combinazione di attività ricreative offre un’ottima opportunità per vivere la Certosa di San Lorenzo in modo diverso, creando ricordi preziosi e momenti di condivisione familiare.
Leggi anche:
Opportunità di socializzazione e crescita
“Il Sentiero delle Zucche” si inserisce all’interno del progetto “Crescere insieme in Certosa“, sostenuto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Questo programma si propone di offrire opportunità di socializzazione per minori, attraverso esperienze culturali, artistiche e ricreative. L’iniziativa rappresenta un importante passo verso la valorizzazione dello spazio pubblico, rendendolo accessibile alle famiglie di diversa estrazione sociale.
Il vicesindaco di Padula, Caterina Di Bianco, ha commentato il lavoro svolto, sottolineando l’importanza del coinvolgimento di decine di famiglie provenienti anche da altre località del Salernitano. Questo successo dimostra la capacità dell’iniziativa di attrarre visitatori e creare un legame più stretto tra la comunità e il patrimonio culturale locale.
Fiore Marotta, presidente della cooperativa Il Sentiero, ha rimarcato come questo evento non solo arricchisce l’offerta educativa per i giovani, ma funge anche da occasione per mettere in luce le peculiarità culturali e storiche della Certosa di San Lorenzo. L’attenzione verso l’aspetto educativo e sociale dell’evento contribuisce a creare un’infrastruttura culturale che promuove il benessere collettivo e la valorizzazione del territorio.