I fatti della rissa in corso costantino nigra

I fatti della rissa in corso costantino nigra

Una violenta rissa tra minorenni nordafricani a Ivrea, in corso Costantino Nigra, evidenzia le tensioni e la criminalità nella “zona rossa”, con intervento di carabinieri, polizia e soccorsi.
I Fatti Della Rissa In Corso C I Fatti Della Rissa In Corso C
A Ivrea, nella "zona rossa" di corso Costantino Nigra, una violenta rissa tra minorenni nordafricani ha evidenziato le persistenti tensioni sociali e la difficile situazione di criminalità giovanile nel quartiere. - Gaeta.it

la zona rossa di ivrea teatro di una rissa violenta tra minorenni nordafricani nel centro cittadino

La città di Ivrea torna al centro dell’attenzione per un episodio di violenza che ha coinvolto un gruppo di minorenni nel quartiere noto come “zona rossa”. Il fatto è avvenuto giovedì 24 luglio nel primo pomeriggio in corso Costantino Nigra, teatro di una nuova rissa che conferma le difficoltà di controllo in questa parte del capoluogo eporediese. La zona, da tempo sotto osservazione, resta un fulcro di tensioni legate alla criminalità giovanile e al traffico di sostanze stupefacenti.

La lite è scoppiata intorno alle 14 del 24 luglio in corso Costantino Nigra, strada da tempo segnalata per episodi di degrado urbano e di tensione sociale. Secondo le prime testimonianze, la causa della rissa sarebbe un regolamento di conti fra due gruppi minorili, tutti già noti alle forze dell’ordine e provenienti da Torino. I coinvolti sono ragazzi minorenni di origine nordafricana, soggetti già segnalati in passato per problemi di ordine pubblico.

Durante la zuffa sono volati urli, spintoni e pugni, e pare che uno o più giovani abbiano usato oggetti impropri come armi. I passanti presenti hanno scelto la fuga mentre qualcuno ha immediatamente chiamato il 112. In pochi minuti sono arrivati carabinieri, polizia di Stato e un’ambulanza della Croce Rossa, intervenuti per sedare il violento scontro e soccorrere almeno un ferito. L’episodio si è svolto in pieno giorno, sotto gli occhi di residenti e commercianti della zona, aggiungendo un ulteriore tassello alla lunga serie di eventi simili nella zona.

La zona rossa di ivrea, epicentro di disagi sociali e criminalità

L’area coinvolta nella rissa è quella definita “zona rossa” da residenti e forze dell’ordine. Includendo corso Nigra, piazza Balla, via Miniere, piazza Primo Maggio e il Movicentro, questa parte del centro cittadino emerge da anni come fulcro di problematiche sociali piuttosto radicate. Lì convivono gruppi giovanili con interessi criminali, spacciatori, tossicodipendenti e una popolazione che spesso vive in condizioni di disagio.

Il traffico di stupefacenti minorile rappresenta un problema crescente nel quartiere. Le rivalità tra bande sono frequenti e si traducono spesso in tensioni e confronti violenti, come dimostra la recente rissa. Le istituzioni locali hanno più volte organizzato tavoli di lavoro in Prefettura per tentare di arginare questa situazione, ma l’effetto è stato limitato. Le ordinanze, i controlli più frequenti e i sistemi di videosorveglianza non hanno ancora invertito la rotta di un contesto che resta pericoloso e difficile da gestire.

Reazioni delle forze dell’ordine e interventi in corso

Le forze dell’ordine hanno gestito l’intervento con rapidità, impiegando carabinieri, agenti di polizia e personale sanitario. L’ambulanza ha soccorso almeno un giovane ferito, ma fortunatamente la situazione è stata rapidamente riportata alla calma senza ulteriori escalation. Da tempo, le autorità mantengono un presidio costante sulla zona rossa e intensificano i controlli proprio per prevenire episodi di violenza.

Nonostante questi sforzi, la criminalità minorile rimane una emergenza. Le bande giovanili coinvolte nella rissa dimostrano quanto sia complesso e delicato il quadro sociale, segnato da tensioni etniche e da una generale mancanza di opportunità per i giovani delle periferie. Al momento, le indagini sulle cause specifiche dello scontro proseguono, così come l’attività di monitoraggio su tutto il territorio eporediese.

Ivrea affronta un momento difficile, in cui conflitti di strada come quello avvenuto in corso Costantino Nigra sono la cartina di tornasole delle tensioni accumulate da anni. La zona rossa resta sotto osservazione, con le istituzioni e le forze dell’ordine che cercano modi per riportare ordine e sicurezza in un’area ormai percepita come insicura.

Change privacy settings
×