Grave incidente aereo a brescia: morti due anziani a bordo di ultraleggero schiantato sulla strada provinciale

Avatar Di Armando Proietti
Di

Un ultraleggero si è schiantato sulla strada provinciale Corda Molle, nel territorio di Brescia, causando la morte immediata di due persone. I coinvolti nell’incidente sono Sergio Ravaglia, avvocato di 75 anni di Milano, e la sua compagna Maria De Stefano, 60 anni. Entrambi erano a bordo del velivolo al momento dello schianto.

Dinamica dell’incidente e luogo dell’impatto

L’ultraleggero ha preso il volo da Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza, per un viaggio che si è concluso tragicamente sul suolo bresciano. Durante il volo qualcosa è andato storto e il piccolo aereo è finito contro la strada provinciale Corda Molle. L’impatto è stato violento e non ha lasciato scampo ai due occupanti. La zona di Brescia dove è avvenuto l’incidente è transitata dalle squadre di soccorso, ma i soccorsi sono risultati inutili per salvare le vite.

Identità delle vittime e condizioni dei corpi

Le vittime sono state identificate come Sergio Ravaglia, 75 anni, noto avvocato milanese, e Maria De Stefano, donna di 60 anni che era in sua compagnia. Il loro ultraleggero è precipitato a terra in modo tale che i corpi sono rimasti completamente carbonizzati al momento del ritrovamento. Non è stato possibile per gli operatori intervenuti prestar loro soccorso in tempo utile, anche data la natura dell’incidente. Le autorità locali hanno avviato le indagini per chiarire con esattezza le cause che hanno portato alla perdita di controllo dell’aeromobile.

Condizioni del velivolo e ipotesi sulle cause del disastro

Il velivolo coinvolto è un ultraleggero, un piccolo aereo leggero per uso sportivo e ricreativo. Partito dalla base di Gragnano Trebbiense, il velivolo aveva raggiunto Brescia senza segnalazioni di problemi fino al momento dell’incidente. L’impatto ha provocato la distruzione completa dell’aeromobile. Al momento, le autorità indagano sullo stato tecnico dell’ultraleggero, sulle condizioni meteo e possibili guasti meccanici o errori di pilotaggio. Non si esclude nessuna pista. Intanto, l’attenzione è puntata sulle modalità del volo per comprendere come e perché l’aeromobile abbia terminato la sua corsa proprio sulla strada provinciale, causando un impatto così grave.

Indagini in corso e sviluppi

Le indagini proseguiranno per ricostruire con precisione quanto avvenuto e stabilire responsabilità o eventuali fattori esterni che abbiano contribuito alla tragedia. Il comune di Brescia e la provincia di Piacenza seguono con attenzione gli sviluppi di questa vicenda.

Avatar Di Armando Proietti

Autore

Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.