L’energia musicale e l’ironia hanno caratterizzato l’ultimo concerto tenutosi al Teatro Comunale di Catanzaro, dove il pubblico ha potuto assistere a un’interessante esibizione di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista. Questa coppia, unita anche nella vita da un legame profondo, ha concluso brillantemente il “Catanzaro Jazz Fest”, rassegna musicale curata dalla cooperativa “Atlantide” e diretta da Francesco Panaro. Un evento di alta qualità , capace di regalare emozioni uniche e coinvolgenti, senza mai perdere di vista la professionalità .
Un concentrato di talento e passione
L’esibizione ha avuto una durata di oltre due ore, durante le quali Nicky Nicolai ha incantato il pubblico con la sua voce versatile, capace di esplorare diverse sfumature emotive. Stefano Di Battista, fresco di rientro da Parigi, ha saputo incantare con il suo sax, strumento che lo ha portato ad essere riconosciuto sia in Italia che all’estero. La loro intesa sul palco ha dato vita a un’atmosfera di festa e leggerezza, mentre diverse canzoni di autori italiani hanno risuonato nel teatro. Brani iconici come “Piazza Grande” e “Disperato erotico stomp” di Lucio Dalla, “Ancora” di Eduardo De Crescenzo e “Tutto il resto è noia” di Franco Califano hanno fatto parte del repertorio, arricchendo il concerto di senso e melodia.
Molti partecipanti hanno avuto l’impressione di rivedere un passato memorabile, poiché Di Battista e Nicolai avevano già incantato il pubblico vent’anni fa al “Catanzaro Jazz Fest”. La loro crescita artistica è stata palpabile nel modo in cui hanno reinterpretato i classici, mescolando tradizione e innovazione.
Leggi anche:
Un affiatamento artistico da ricordare
La band che ha accompagnato il duo ha senza dubbio avuto un ruolo chiave nel successo dell’evento. Composta da musicisti di talento come Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al basso e Luigi Del Prete alla batteria, questa formazione ha elevato l’esibizione a un livello ancora superiore. Ogni singolo intervento ha regalato momenti di pura “goduria” musicale, permettendo al pubblico di immergersi completamente nell’esperienza.
La sintonia tra i musicisti è stata palpabile e ha contribuito alla creazione di un sound ricco e vibrante. Ognuno ha portato la propria personalità e arte, creando un’atmosfera avvolgente e gioiosa che ha coinvolto tutti i presenti. Le emozioni sono state amplificate dall’interazione tra i musicisti e il pubblico, rendendo la serata indimenticabile.
Sorprese sul palco e momenti imperdibili
Un momento di grande sorpresa è avvenuto durante l’esibizione, quando Stefano Di Battista ha chiamato sul palco una coppia di musicisti, Alessia Fortunato e Claudio Marchesano, entrambi allievi del conservatorio “Tchaikovsky”. Questa esibizione non programmata ha ulteriormente animato la serata, dimostrando quanto la musica possa unire e sorprendere. La giovane cantante ha saputo conquistare l’attenzione del pubblico con un’interpretazione potente di “E se domani” di Mina, alla quale sono seguiti applausi scroscianti.
Il concerto si è concluso sotto un cielo di applausi, con il pubblico desideroso di rimanere ancora in contatto con quella magia musicale che Nicky Nicolai e Stefano Di Battista sono riusciti a regalarci. La serata non è stata solo un’esibizione musicale, ma un vero e proprio viaggio emozionale che ha lasciato un segno nel cuore di tutti. La musica, ancora una volta, ha dimostrato il potere di creare legami e ricordi indelebili.