Il Golden Gala Pietro Mennea si è svolto ieri allo stadio Olimpico di Roma, segnando un’importante tappa nella Wanda Diamond League 2024. L’evento ha visto un susseguirsi di prestazioni eccellenti, tra cui due migliori risultati mondiali stagionali, tre record del meeting, e numerosi successi azzurri. L’atmosfera intensa ha incorniciato un’opportunità unica per gli atleti di dimostrare le loro abilità in una serata indimenticabile.
Le prestazioni emblematiche del meeting
3000 siepi e 100 metri ostacoli da record
Uno dei momenti salienti della serata è stato il duello nei 3000 siepi femminili, dove la bahrainita Winfred Yavi, attuale oro olimpico, ha sfiorato il record del mondo, chiudendo con un tempo di 8:44.39, a soli sette centesimi dal primato. Questo risultato rappresenta la miglior prestazione mondiale dell’anno, posizionando Yavi come una delle atlete più veloci nella storia di questa disciplina.
Altra prestazione da ricordare è quella della giamaicana Ackera Nugent, che ha vinto i 100 metri ostacoli con un tempo di 12.24 , la quarta prestazione di sempre in questa disciplina. Queste performance hanno catalizzato l’attenzione internazionale e hanno confermato il livello competitivo degli atleti presenti.
Trionfi italiani nel salto e nelle corse
Il salto triplo ha visto trionfare il bronzo olimpico italiano Andy Diaz Hernandez, che ha ottenuto il primo posto con un salto di 17,32 metri . Al secondo posto è arrivato Leonardo Fabbri, il quale ha totalizzato un buon 21,70 metri nel getto del peso, alle spalle del primatista mondiale Ryan Crouser, il quale ha stabilito il record del meeting con una lunghezza di 22,49 metri.
Inoltre, Gianmarco Tamberi, medaglia d’oro alle Olimpiadi, ha chiuso terzo nel salto in alto con una misura di 2,27 metri, mentre il coreano Woo Sang-Yeok ha vinto con un salto di 2,30 metri. Sintayehu Vissa ha sfiorato il record italiano nei 1500 metri femminili, piazzandosi sesta con 3:58.12, un risultato che la colloca a un centesimo dal record olimpico.
Le emozioni degli atleti dopo il meeting
Le dichiarazioni di Andy Diaz e Gianmarco Tamberi
La serata è stata caratterizzata dalle emozioni espresse dagli atleti. Andy Diaz, vincitore nel salto triplo, ha dichiarato di essere “molto contento” per il trionfo in casa e per l’atmosfera che ha potuto godere. Ha anche rivelato di aver avvertito un crampo alla gamba, ma ha comunque dato il massimo per riuscire a vincere.
Gianmarco Tamberi, pur non essendo soddisfatto del suo risultato, ha espresso il suo apprezzamento per l’entusiasmo del pubblico: “Mi dispiace tanto, ho sentito una grande responsabilità e non sono stato all’altezza. Avrei voluto saltare di più, ma non ci sono riuscito.” Queste parole dimostrano il legame tra gli atleti e il loro pubblico, che ha fatto sentire il proprio supporto.
Le esperienze di Nadia Battocletti e Marcell Jacobs
Nadia Battocletti ha ottenuto un primato personale nei 1500 metri, chiudendo in 3:59.19. Ha descritto la sua esperienza come “un’emozione indescrivibile” e ha riferito di sentirsi sopraffatta dal calore del pubblico, paragonabile a quello degli Europei. Marcell Jacobs, pur concludendo in nona posizione nei 100 metri, ha sottolineato l’importanza del sostegno del pubblico e del proprio stato di forma.
Palio dei comuni e inclusione al Golden Gala
La vittoria di Latina nel Palio dei Comuni
Il Golden Gala ha ospitato anche il tradizionale Palio dei Comuni, una staffetta giovanile 12×200 che ha coinvolto venti squadre. Latina si è distinta, vincendo con un tempo di 5:47.45, al secondo posto Rieti e Porano rispettivamente con 5:48.33 e 5:50.31. Questo evento ha messo in risalto il talento emergente e ha contribuito a creare un’atmosfera di festa e competizione.
Le emozioni degli atleti FISDIR
Il Golden Gala ha anche dato spazio agli atleti della FISDIR, celebrando l’inclusione nello sport. Raffaele Di Maggio ha vinto nella competizione II1-II3 con un tempo di 11.19, mentre Giovanni Zaramella si è imposto nella categoria II2. Queste gare hanno offerto un’opportunità preziosa per mostrare le abilità degli atleti, contribuendo a diffondere il messaggio di inclusione nel panorama sportivo.
Celebrazione dell’atletica master
Le gare degli atleti Master
La tradizione del Golden Gala include anche le gare per atleti master, testimoniando un movimento in costante crescita. Quattro diverse competizioni hanno visto la partecipazione di over 35, dimostrando il continuo impegno e la passione per l’atletica. Andrea Portalatini ha vinto la gara maschile dei 100 metri con un tempo di 11.57, mentre Daniela Lai ha primeggiato tra le donne con 12.45.
Queste esibizioni hanno ulteriormente arricchito il programma, rendendo l’evento non solo una celebrazione delle stelle dell’atletica mondiale, ma anche un riconoscimento al valore degli atleti di ogni età, rendendo il Golden Gala un appuntamento memorabile per tutti.