Giulianova ha compiuto un passo significativo verso la tutela dell’ambiente firmando un protocollo d’intesa con l’organizzazione di volontariato Plastic Free. Questo accordo, siglato dal sindaco Jwan Costantini e dal responsabile regionale Luca Di Carlantonio, mira a promuovere iniziative ecologiche nel territorio, elevando così la città nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Il protocollo d’intesa e i suoi obiettivi
Nel recente incontro, svoltosi alla presenza dell’assessore all’Ambiente Nausicaa Cameli e dei referenti locali Jessica Iobbi e Domenico Ferroni, l’Amministrazione Comunale ha ufficializzato l’intesa con Plastic Free. L’accordo si fonda su una delibera di giunta, sottolineando l’intento delle autorità locali di impegnarsi attivamente per un ambiente più sano. L’amministrazione si è dichiarata disponibile a sostenere le attività di Plastic Free, puntando a migliorare la qualità dell’ambiente cittadino attraverso campagne di sensibilizzazione e progetti concreti.
Plastic Free, un’associazione consolidata nella lotta contro l’inquinamento, si è impegnata a lanciare iniziative specifiche nei prossimi mesi. Le azioni comprenderanno attività pubbliche, eventi di pulizia e programmi di educazione, tutti mirati a coinvolgere la comunità nella transizione verso un modello più sostenibile. Inoltre, l’accordo contribuisce a gettare le basi per la candidatura di Giulianova a “comune plastic free”, un titolo che comporta una serie di responsabilità e obiettivi ambiziosi.
Leggi anche:
Il ruolo di Plastic Free nella lotta contro l’inquinamento
Plastic Free opera in tutta Italia con l’obiettivo di ridurre il consumo di plastica e sensibilizzare la popolazione sulla questione dell’inquinamento. Negli ultimi anni, l’organizzazione ha lanciato numerose iniziative che hanno avuto un impatto significativo su diverse comunità locali. La strategia di Plastic Free si basa sull’attivazione di gruppi di volontari, sulla promozione di eventi di raccolta e sull’educazione alle pratiche sostenibili, come ad esempio l’uso di alternative alla plastica.
La partnership con Giulianova rappresenta un’importante opportunità per estendere queste pratiche al contesto urbano, coinvolgendo scuole, attività commerciali e cittadini. Le campagne di sensibilizzazione cercano di educare le persone sui danni causati dalla plastica all’ambiente e alla salute umana, nonché sull’importanza di modificare le proprie abitudini quotidiane.
Impatti attesi sul territorio
L’intesa firmata segna un’opportunità per Giulianova di diventare un esempio virtuoso nel panorama italiano delle amministrazioni comunali. L’obiettivo è quello di mobilitare i residenti per ridurre il loro impatto ambientale, direttamente legato all’uso della plastica. Questo approccio non solo mira alla pulizia delle aree pubbliche, ma anche alla creazione di una consapevolezza collettiva verso la sostenibilità.
Raggiungere il traguardo di “comune plastic free” implica l’adozione di pratiche green in vari settori, comprese le attività scolastiche e commerciali. Ciò potrebbe portare a produrre un minimo di rifiuti di plastica, incentivare il riciclo e sostenere iniziative locali, come mercati a km zero e eventi di scambio incentrati sulla sostenibilità. La collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e Plastic Free potrà anche attivare altre realtà locali per unire gli sforzi nella protezione dell’ambiente.
L’accordo si configura pertanto non solo come una semplice intesa, ma come un passo decisivo verso la realizzazione di progetti che possano rivitalizzare il senso di comunità e responsabilità ambientale tra i cittadini di Giulianova.