L’Università di Macerata, insieme al Comune e alla Provincia di Macerata, ha organizzato un’importante iniziativa che affronterà i nuovi scenari del Valore Pubblico. Mercoledì 11 marzo, dalle 14:30 alle 18:00, si svolgerà la “Giornata congiunta della Trasparenza” presso l’Auditorium Unimc, situato in via Padre Matteo Ricci. L’evento si preannuncia come un’opportunità di confronto e riflessione su tematiche di rilevante attualità legate alla trasparenza nelle istituzioni.
Saluti istituzionali e introduzione al tema
L’apertura della giornata sarà curata da alcuni dei principali rappresentanti delle istituzioni locali. Il Rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, il Presidente della Provincia e Sindaco del Comune di Macerata, Sandro Parcaroli, e il Prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, porteranno i loro saluti e introdurranno i temi in discussione. Queste figure istituzionali rappresentano un ponte tra l’università e il mondo delle istituzioni, sottolineando l’importanza della collaborazione su tematiche così cruciali per la comunità.
Dopo i saluti istituzionali, il programma prevede una serie di interventi significativi. Tra questi, quello del Vice Prefetto di Macerata, Emanuele D’Amico, il quale tratterà il delicato argomento delle infiltrazioni criminali nei contratti pubblici. Questo è un aspetto fondamentale per garantire un funzionamento sano della pubblica amministrazione, che deve potersi liberare di ogni forma di corruzione.
Il ruolo della trasparenza e del whistleblowing
A seguire, interverrà il Vice Questore di Macerata, Marcello Pedrotti, per discutere del whistleblowing e del suo impatto sulla trasparenza e sull’integrità della Pubblica Amministrazione. La protezione dei whistleblower è un tema caldo, specialmente in relazione all’efficienza delle istituzioni nel mantenere bassi i livelli di corruzione e garantire una gestione trasparente delle risorse pubbliche.
La partecipazione dei rappresentanti delle forze dell’ordine, come il Colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, e il Colonnello Ferdinando Mazzacuva, comandante provinciale della Guardia di Finanza, arricchisce l’evento. Mazzacuva discuterà dell’importante ruolo della Guardia di Finanza nel garantire la trasparenza, un aspetto cruciale non solo all’interno delle istituzioni, ma anche nei confronti dei cittadini.
Approfondimenti di esperti e tavola rotonda
La seconda parte dell’evento sarà dedicata a interventi di esperti del settore. Stefano Villamena interverrà per discutere della prevenzione degli abusi amministrativi, esplorando il concetto di Valore Pubblico. A seguire, Fabrizio Cerioni metterà in luce i danni all’immagine della Pubblica Amministrazione derivanti da pratiche corruttive e mancanze di trasparenza.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda, nella quale si confronteranno le esperienze di Domenico Panetta, Ernesto Barocci e Francesco Massi Silveri, responsabili della prevenzione della corruzione per l’Università, la Provincia e il Comune di Macerata. Questo momento rappresenta un’importante occasione di scambio tra le varie istituzioni coinvolte, offrendo spunti pratici e strategie per migliorare la fiducia dei cittadini nella pubblica amministrazione.
L’evento si preannuncia dunque come un’importante tappa per favorire il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e cittadini, puntando a costruire un futuro più trasparente e responsabile.